Prima di iniziare voglio parlarti di una novità.
Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.
EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.
Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.
[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
Un ottimo motivo per programmare le vacanze estive in Islanda è quello di poter andare a “caccia di balene”.
Ovviamente intendo il whale watching! Anche perché finalmente dal 2024 anche l’Islanda renderà illegale la caccia vera e propria alle balene.
Le balene in Islanda sono forse la specie animale più rappresentata tra la fauna dell’isola.
Devi sapere che le specie animali presenti sull’isola sono veramente poche.
Se tralasciamo gli uccelli e i pesci, le specie animali selvatiche che vivono sull’ isola si contano sulla punta delle dita di una mano e sono principalmente due: la volpe artica e la foca.

Le balene in islanda… e non solo
Ma veniamo a noi, non solo balene in Islanda dicevamo, infatti al largo delle coste islandesi é possibile avvistare una quantità di specie marine non indifferenti, tra cui: megattere, capodogli, balenottere azzurre, balenottere comuni, balenottere minori e balenottere boreali ma anche orche e delfini.
Le occasioni per ammirarle non mancheranno di certo, infatti si può prendere parte ad escursioni organizzate per avvistare i cetacei un pò ovunque lungo tutta l’isola, fatta eccezione per la costa meridionale.
Il costo per un’escursione di circa 3 ore parte da 60€ a salire, in base al tipo di imbarcazione, alla durata dell’escursione e dal giro più o meno lungo che farà l’imbarcazione.
Infatti alcuni operatori propongono abbinata all’uscita per avvistare le balene anche quella per ammirare i puffin rock, cioè le pulcinelle di mare, le creature più iconiche d’Islanda.
Le balene in islanda: QUANDO ANDARE
Se hai già letto qualche mio articolo sull’Islanda saprai bene che in ogni periodo dell’anno c’è un buon motivo per andare in Islanda.
le stagioni migliori per andare a “caccia” di balene in Islanda sono la primavera e l’estate.
I motivi principali sono due: il primo è ovviamente una maggior presenza di cetacei che raggiungono le coste islandesi, ricche di plancton, per nutrirsi e riprodursi, il secondo è che le condizioni metereologiche sono generalmente più stabili rispetto al periodo invernale e permettono agli operatori di programmare più uscite nell’arco della stessa giornata.
In alcune zone dell’isola, principalmente a Reykjavík e dintorni, alcuni operatori propongono uscite anche nei mesi di ottobre/novembre e febbraio/marzo. Ovvio che la possibilità di avvistare le balene in Islanda in questo periodo si riduce sensibilmente.
Per ovviare a questo, alcuni operatori permettono di riprogrammare l’uscita qualora non si fosse riusciti a vedere le balene.

Le balene in islanda: Dove ANDARE
E’ possibile prendere parte ad un’escursione per avvistare le balene in Islanda in diverse città lungo tutta la costa dell’isola, ad eccezione della costa meridionale.
Vediamo quali sonio le città dove puoi prendere parte a questo tipo di escursioni:
- Reykjavík: presso il vecchio porto di Reykjavík sono numerosi gli operatori che offrono escursioni per avvistare le balene, come già detto qui è possibile partecipare durante tutto l’anno, condizioni metereologiche permettendo. questi sono due tra i tanti operatori presenti, Elding Adventures at Sea e Whale Safari
- Keflavík: dal porto di Keflavík è possibile partecipare ad uscite in barca di 3/4 ore per vedere le balene attorno alla penisola di Reykjanes con Vogaseatours
- Grundarfjörður e Ólafsvík: piccole cittadine nella zona occidentale dell’isola, qui puoi trovare uno dei migliori operatori di tutta l’isola, Laki Tours, che propone partenze da entambi i paesi
- Hólmavík: piccolissimo villaggio di pescatori nei fiordi occidentali, anche qui troverai come operatore Laki Tours
- Akureyri: la “capitale” del nord è un’ottima base per prendere parte ad escursioni per avvistare le balene in Islanda, oltre alla Elding, che opera anche a Reykjavík, qui puoi provare con Ambassador
- Húsavík: universalmente riconosciuta come la patria del whale watching in Islanda, questo piccolo paese offre diversi operatori, tutti molto affidabili e con proposte abbastanza simili, anche nel prezzo. Húsavík Adventures e North Sailing, su tutte.

1. Akureyri e Húsavík
Entriamo un pò più nel dettaglio e andiamo a scoprire quali sono le principali città dove prendere parte alle escursioni per avvistare le balene in Islanda.
Partiamo da quella che è considerata la patria del whale watching in Islanda: Húsavík.
Per comodità in questo paragrafo parliamo anche di Akureyri che è la principale città del nord e dista circa 1 ora di auto da Húsavík.
Húsavík è diventata la destinazione principale per chi vuole dedicarsi all’osservazione delle balene in Islanda.
In estate, infatti, sono ben 11 le specie di cetacei che arrivano qui per nutrirsi.
Il periodo migliore va da giugno ad agosto, quando le probabilità di avvistamento sfiorano il 100%.
Dal porto di Húsavík operano almeno 4 agenzie, tutte molto valide.
I prezzi sono più o meno gli stessi e i servizi offerti sono assolutamente equivalenti per quanto riguarda l’escursione standard di 3 ore.
Inoltre, durante il periodo in cui nidificano le pulcinella di mare, le agenzie propongono anche il tour combinato con una puntata all’isola di Lundey, popolata da questi uccelli.
Molto probabilmente se sei al nord del paese alloggerai nei pressi di Akureyri, quindi può essere comodo organizzare la tua escursione direttamente in città.
Ad Akureyri non farai fatica a trovare operatori seri ed affidabili per organizzare la tua escursione. Alcuni di questi partono con le loro escursioni dal piccolo paese di Dalvík, qualche chilometro a nord di Akureyri. Inoltre da Dalvík puoi prendere parte alle escursioni che partono alla volta dell’isola di Grímsey per ammirare le pulcinella di mare.

2. Penisola di Snæfellsnes
Un’altra zona molto frequentata per avvistare le balene in Islanda è la penisola di Snæfellsnes.
In particolare le acque riparate del Breiðafjörður sono un punto di ritrovo per un notevole numero di cetacei in cerca di cibo.
Sono tre le principali cittadine da cui partono questi tour: Stykkishólmur, Grundarfjörður e Ólafsvík.
In ogni paesino troverai operatori locali pronti per farti vivere questa esperienza unica nel suo genere.
Stykkishólmur è la cittadina più grande della zona, può essere una buona base di appoggio per trascorrere 1 o 2 notti, inoltre da qui parte il traghetto che collega la penisola di Snæfellsnes con i fiordi occidentali, attraversando proprio il Breiðafjörður.
Grundarfjörður e Ólafsvík, si trovano a pochi chilometri verso ovest da Stykkishólmur, lungo la costa settentrionale della penisola di Snæfellsnes.

3. Reykjavík
La capitale rappresenta comunque una buona base per avvistare le balene in Islanda, soprattutto se non si vuole raggiungere la parte occidentale o quella settentrionale del paese.
La maggior parte degli operatori che prestano servizio in altre città dell’isola ha il suo ufficio anche qui, nella capitale.
Il motivo è ovvio, praticamente tutti i turisti che arrivano in Islanda, in un modo o nell’altro devono passare da Reykjavik.
La zona del vecchio porto è il fulcro per questo tipo di escursioni ma non solo, da qui puoi prendere parte ad escursioni per avvistare le pulcinella di mare o per fare delle battute di pesca.
Avrai la possibilità di scegliere tra svariati operatori, come ho già detto, tutti sono molto validi e si equivalgono per i servizi che offrono e per il prezzo.
Le escursioni si svolgono durante tutto l’anno con un aumento della frequenza nei mesi estivi.

Whale watching: consigli utili
Tre consigli per vivere al meglio la tua esperienza di avvistamento delle balene in Islanda:
- Abbigliamento: indispensabile indossare abiti impermeabili, in linea di massima tutte le agenzia che propongono queste escursioni ti forniranno l’abbigliamento adatto.
- Attrezzatura fotografica: sia se userai il tuo smartphone sia se avrai con te una macchina fotografica professionale, e probabilmente molto costosa, tre sono le cose da non dimenticare. usa delle custodie impermeabili, tieni la tua attrezzatura sempre al collo o al polso con una cintura apposita, porta sempre con te dei panni per asciugare le lenti dagli schizzi.
- Prenota in anticipo: giugno, luglio ed agosto sono mesi in cui il turismo in Islanda esplode. Avvistare le balene è una delle escursioni più richieste in questo periodo e prenotarle con qualche giorno di anticipo ti permetterà di organizzare al meglio il tuo viaggio, inoltre tutte le agenzie permettono la cancellazione gratuita fino al giorno prima, rimborsano l’escursione se dovesse essere annullata per maltempo e offrono un secondo giro nel caso in cui non si avvistano le balene.
Cosa aspetti a prenotare?

Se questo articolo ti è piaciuto e stai pensando davvero ad un viaggio in Islanda, ti invito a leggere la mia guida completa per organizzare un viaggio in Islanda e ad iscriverti alla mia newsletter ti terrò aggiornato sulle principali notizie dall’Islanda e da tutto il mondo del nord Europa. Se hai dubbi o vuoi qualche informazione in più puoi anche pensare di scrivermi su whatsapp, sarò felice di risponderti.
[cresta-help-chat text=”Scrivimi su WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
Ti voglio infine ricordare che ogni viaggio che realizzo per me e i miei clienti ha un impatto ambientale più sostenibile grazie a Treedom.

0 commenti