Prima di iniziare voglio parlarti di una novità.
Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.
EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.
Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.
[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
Come arrivare alle isole Lofoten?
Se stai programmando o organizzando un viaggio verso questo meraviglioso arcipelago artico, questa sarà una delle prime domande che ti dovrai fare.
Eh si! Benché viviamo in un epoca in cui siamo tutti super connessi e dove ogni angolo del mondo è raggiungibile, arrivare alle Lofoten può diventare un piccolo calvario.
Arrivando dall’Italia farai sicuramente scalo ad Oslo, la capitale norvegese, ma è da qui che la situazione si fa “complicata”.
Complicata tra virgolette perché ci sono qui io a spiegarti tutte le opzioni che hai a disposizione una volta arrivato ad Oslo.
Se vuoi sapere quando andare e cosa fare alle isole Lofoten allora ti lascio il link al mio articolo dove parlo proprio di questo.

Come arrivare alle Isole Lofoten
- Isole Lofoten
- Come arrivare alle isole Lofoten
- 3 modi + 1 per arrivare alle Lofoten
- Solo aereo con scalo a Bøbo
- Con aereo e auto
- Con aereo e nave
- Con il Postale dei Fiordi
- Conclusioni e Contatti
Isole Lofoten
Le isole Lofoten sono situate nel nord della Norvegia, oltre il circolo polare artico e , nonostante la posizione, godono di un clima relativamente mite grazie all’influenza della corrente del golfo.
L’arcipelago comprende 5 isole maggiori (Austvågøy, Gimsøya, Vestvågøy, Flakstadøy, Moskenesøy) e una serie di isole minori.
Sono conosciute da sempre per la pesca del merluzzo, e la successiva essiccazione e lavorazione, che ha rappresentato per anni l’unica fonte di sostentamento dell’economia isolana. Oggi, insieme al turismo, la pesca rappresenta ancora una buona fetta dell’economia locale.
Infatti oggi sono molto apprezzate come destinazione turistica per gli amanti della natura e del trekking e per andare a “caccia” dell’aurora boreale.
Come arrivare alle isole lofoten

Come ti ho anticipato, arrivare alle Lofoten può diventare un viaggio infinito se non è ben pianificato.
Di fatto non esiste un collegamento diretto che da Oslo ti permette di raggiungere le Lofoten. dovrai quindi transitare da Oslo e prendere un volo interno per raggiungere il nord della Norvegia e poi decidere come proseguire il tuo viaggio.
Tra tutte le compagnie aeree che volano dall’Italia alla Norvegia, due su tutte sono quelle che mi sento di consigliarti.
La Sas, ovvero la Scandinavian Airlines, e la Norwegian airlines che nasce come compagnia lowcost ma offre soluzioni molto interessanti con un buon servizio.
Le porte di accesso dalla terra ferma alle isole sono diverse e, in base alla tua scelta, potrai raggiungere le isole via mare, via terra o via aerea.
Ma scendiamo nel dettaglio e vediamo come arrivare alle isole Lofoten nel modo migliore possibile, in base alle tue esigenze.
3 modi + 1 per arrivare alle lofoten
Se vuoi raggiungere le isole nella maniera più veloce possibile allora ti consiglio di utilizzare solo l’aereo come mezzo di trasporto, questo significa che una volta raggiunta la capitale norvegese raggiungerai Bødo, nel nord del paese, con un volo interno e, con un altro volo, sarai arrivato a destinazione.
Se preferisci, da Bødo, puoi prendere il traghetto, anziché l’aereo, per raggiungere le Lofoten.
Se vuoi una soluzione che ti dia più autonomia, da Oslo devi volare su Narvik e prendere l’auto a noleggio.
L’ultima opzione è la più affascinante e te ne parlo in maniera più dettagliata alla fine dell’articolo.

solo aereo con scalo a Bødo
Utilizzare esclusivamente l’aereo per raggiungere le Lofoten e di sicuro l’opzione più “veloce” che hai a disposizione.
Devi mettere in conto, se trovi dei buoni collegamenti, almeno due scali: uno ad Oslo ed uno a Bødo.
Da Bødo puoi raggiungere uno dei due piccoli aeroporti presenti sulle isole a Svolvær oppure a Leknes.
A causa della pista di atterraggio dalle dimensioni ridotte in questi due piccoli aeroporti possono atterrare solo piccoli aerei con delle tratte molto brevi.
La compagnia aerea di riferimento é la compagnia regionale Wideroe, che collega le Lofoten non solo con Bødo, ma anche con altri piccoli aeroporti della regione.
con aereo e auto
La seconda opzione prevede il noleggio di un auto all’aeroporto di Harstad/Narvik e raggiungere le isole Lofoten direttamente via terra.
Le isole sono collegate alla terraferma e tra di loro da una serie di ponti e gallerie che ti permetterà di raggiungere il punto più meridionale dell’arcipelago, il paesino di Å i Lofoten.
Per raggiungere Harstad/Narvik dall’Italia puoi utilizzare una delle due compagnie aeree che ho menzionato sopra, e se prenoti con anticipo puoi trovare delle buone offerte facendo un unico scalo ad Oslo.
Questa soluzione è la più versatile perché ti permette di organizzare e programmare il tuo giro sulle isole in maniera più autonoma.
Considera circa 2 ore e mezza per raggiungere Svolvaer, la principale città delle isole, e altre 2 ore per raggiungere Å i Lofoten.
con aereo e nave
Questa terza opzione può tornarti utile e conveniente se decidi di visitare le isole Lofoten senza l’auto a noleggio o comunque se decidi di noleggiarla direttamente sulle isole.
Perché ti dico che può essere conveniente? Perché dalla città di Bødo parte un traghetto che in 3 ore e mezza di porta al porto di Moskenes, sulle isole Lofoten, ed è gratuito per chi viaggia senza l’automobile.
Ti lascio il link della compagnia che effettua la traversata: Torghatten Nord.
Occhio però, perché nel periodo invernale c’è un solo collegamento al giorno e può essere sospeso a causa delle condizioni avverse del mare.
Con il postale dei fiordi

Ed eccoci arrivati alla soluzione più affascinante, ma anche la più costosa.
In questo caso dovrai raggiungere la principale città del nord della Norvegia: Tromsø.
Da qui puoi imbarcarti sul Hurtigruten, “il Postale dei Fiordi”, trascorrere una notte a bordo e raggiungere Svolvaer il pomeriggio del giorno successivo.
I vantaggi di questa scelta sono molteplici, te ne elenco qualcuno:
- Da settembre ad aprile puoi avere la possibilità di avvistare l’aurora boreale in mare aperto, dove l’inquinamento luminoso è al minimo, direttamente a bordo del Postale dei Fiordi.
- Avrai la possibilità di ammirare le bellezze dell’isola di Senja e navigerai tra le isole dell’arcipelago delle Vesterallen, meno conosciute delle Lofoten ma altrettanto belle.
- Potrai vedere uno dei fiordi più belli di tutta la Norvegia: il Trollfjord. Il Trollfjord è un fiordo spettacolare e ripido, raggiungibile esclusivamente via mare, lungo due chilometri e nel suo punto più stretto misura appena 100 metri. Se vuoi conoscere meglio i fiordi della Norvegia ti invito a leggere il mio articolo “i 5 fiordi norvegesi più belli”.
Ci sono però degli aspetti di cui devi tenere conto come il costo non indifferente per trascorrere una notte a bordo e la durata del tragitto che è di circa 20 ore
conclusioni e contatti
Ora conosci tutti i modi possibili su come arrivare alle isole Lofoten e puoi iniziare a pianificare il tuo viaggio.
Se hai bisogno di un consiglio o conosci altre alternative su come arrivare alle isole Lofoten scrivimi nei commenti, sarò felice di leggerti.
0 commenti