dadneedstrip@gmail.com

Email

+393477909589

Whatsapp

Instagram

dad_needs_trip

Facebook

Dad_needs_trip

dad needs trip - il blog di viaggi di Antonello Marcelli

Cosa fare a Reykjavík: Le 10 migliori cose da fare a Reykjavík

Se stai pianificando, programmando o semplicemente pensando al tuo prossimo viaggio in Islanda, di sicuro ti troverai a trascorrere una o più notti nella capitale.

Se ti stai chiedendo cosa fare a Reykjavík e quali sono le esperienze che non dovresti assolutamente perdere allora continua a leggere il mio articolo perché oggi ti parlerò delle 10 migliori esperienze da fare a Reykjavík.

Prima di continuare ti rubo giusto due righe per parlarti di una bella novità che forse potrebbe interessarti.

Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.

EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.

Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]

Cosa fare a Reykjavík: informazioni generali

Per entrare in Islanda non hai bisogno del passaporto, sarà sufficiente la tua carta d’identità.

La moneta ufficiale è la corona islandese ma stai tranquillo, non avrai bisogno di cambiare i contanti, puoi utilizzare la carta di credito, il bancomat o una carta ricaricabile (la postapay su tutte) per fare tutto, anche andare in bagno.

Ricorda che se devi noleggiare un auto avrai quasi sicuramente bisogno di una carta di credito a garanzia e che la nostra patente di guida è valida in Islanda.

cosa fare a reykjavik

L’Islanda conta circa 370000 abitanti e di questi 120000 vivono nella capitale, Reykjavík.

Se consideriamo tutta la regione della capitale che comprende le altre municipalità vicine a Reykjavík la popolazione arriva a 200000 abitanti.

La capitale più settentrionale del mondo è un insieme di edifici colorati dal design eccentrico e surreale, con una vivace vita notturna e un ottimo panorama culturale.

Prima di continuare voglio darti anche qualche consiglio di lettura per pianificare meglio il tuo viaggio in Islanda e per conoscere meglio la cultura Islandese.

Primo fra tutti l’immancabile guida della Lonely Planet, Per me ormai sono un “must” e non posso fare a meno di utilizzarle, oppure puoi pensare di prendere la guida della National Geographic o del Touring Club.

Se vuoi approfondire la cultura e la letteratura islandese contemporanea ti suggerisco anche questi tre libri:

  1. Islanda – The Passenger. Per esploratori del mondo.
  2. Atlante leggendario delle strade d’Islanda.
  3. Gente Indipendente –  Halldór Laxness

Quando andare e come arrivare a Reykjavík

Come ogni altra capitale europea, Reykjavík può essere visitata tutto l’anno.

Tuttavia non è ancora una destinazione che si presta ad essere visitata in un week-end lungo.

In linea generale il viaggiatore si trova a Reykjavík di passaggio perché impegnato nel tour di tutta l’isola.

Quindi un buon periodo per visitare Reykjavík è l’estate, infatti da giugno ad agosto troverai temperature miti, giornate lunghe e poca pioggia.

La primavere e l’autunno sono anche delle buone stagioni perché i prezzi sono più bassi e hai anche la possibilità di ammirare l’aurora boreale.

Di contro le temperature sono più basse e la probabilità di trovare giornate piovose aumenta notevolmente. 

Reykjavík è a circa 50 km dall’aeroporto internazionale di Keflavík, il principale scalo islandese.

Il tragitto dall’aeroporto al centro di Reykjavík dura circa 50 minuti e hai tre opzioni a disposizione:

  • Auto a noleggio: se hai in programma di noleggiare un auto puoi raggiungere la capitale direttamente con il tuo mezzo a noleggio. Tutte le compagnie hanno il desk in aeroporto e ritirerai lì la tua auto.
  • Taxi: come in tutti gli aeroporti del mondo anche qui troverei dei taxi pronti ad accompagnarti al tuo albergo. Il dettaglio è che una corsa in taxi costa circa 120/130€, non proprio economico.
  • Autobus: questa è la soluzione più economica. Flybus Airport Transfer è una delle compagnie che gestisce la tratta Keflavík – Reykjavík e il biglietto costa circa 22€ al cambio attuale.

Per raggiungere l’aeroporto di Keflavík dall’Italia puoi scegliere di viaggiare con una compagnia di linea o con una low-cost.

La compagnia di bandiera islandese, Icelandair, opera quotidianamente voli dalle principali città italiane con scalo ad Amsterdam o Copenaghen e nel periodo estivo attiva voli diretti per Keflavík da Milano Malpensa e da Roma Fiumicino.

Tra le compagnie low-cost ti segnalo EasyJet, con voli diretti da Milano Malpensa, Wizzair, con voli diretti da Milano, Roma e Napoli, Play Airlines con un volo diretto da Bologna.

Ti raccomando di verificare sempre sui siti delle compagnie aeree, l’operatività dei voli cambia rapidamente e le informazioni che ti sto dando potrebbero essere non più valide nel momento in cui le stai leggendo.

Le 10 migliori cose da fare a Reykjavík

Arriviamo finalmente al dunque e scopriamo insieme quali sono le 10 migliori cose da fare a Reykjavík, secondo la mia personale classifica e soprattutto tieni conto che in questa “classifica” non ci sono i musei.

Infatti ci sono così tanti musei a Reykjavík ma soprattutto ce ne sono di così stravaganti e curiosi che ti consiglio la lettura del mio articolo “I 10 musei di Reykjavík che dovresti visitare” dove parlo anche del “Museo del Pene”. Si! Hai capito bene.

Il centro storico

L’area della cosiddetta ‘Vecchia Reykjavík’ è il cuore della capitale, nonché il fulcro di molte visite guidate a piedi della città.

Il quartiere ruota intorno al Tjörnin, un laghetto situato proprio nel centro della città.

A nord del lago c’è la piazza Austurvöllur, un meta perfetta per rilassarsi per un caffè, per fare un pranzo al sacco o semplicemente per sdraiarsi sull’erba a prendere il sole in estate.

Tra il lago e la piazza sorgono due edifici storici di rilievo:

  • Ráðhús: il municipio di Reykjavík è un edificio in stile postmoderno situato in splendida posizione a bordo lago. All’interno c’è l’Ufficio di Informazioni Turistiche.
  • Alþingishúsið: il primo parlamento islandese, l’Alþingi, nacque a þingvellir nel 930 d.C. e dal 1881 fu spostato in questo edificio di basalto.

Laugardalur

Laugardalur è un quartiere a 4km ad est del centro città che comprende una bella area verde.

Un tempo questa zona era la principale fonte di approvvigionamento di acqua calda Reykjavík, infatti il nome significa ‘valle delle sorgenti calde’.

Nel parco del quartiere c’è anche una piscina calda gratuita alimentata proprio dalle sorgenti geotermiche di questa zona.

Gli islandesi adorano socializzare a bagno nell’acqua calda, quindi porta anche tu un costume da bagno e un asciugamano e prova questa esperienza tutta islandese.

Fai attenzione alle regole da rispettare prima di entrare in acqua, gli islandesi ci tengono molto all’igiene personale e tendono ad irritarsi parecchio quando qualcuno entra in acqua senza essersi prima lavato.

Se vuoi saperne di più su dove fare il bagno caldo in Islanda puoi leggere il mio articolo:

COSA FARE IN ISLANDA: 5 PISCINE CALDE GRATUITE IN ISLANDA DOVE FARE IL BAGNO ANCHE IN INVERNO

Nel parco ci sono anche i Giardini Botanici, sono gratuiti e ospitano oltre 5000 varietà di specie vegetali subartiche, variopinti fiori stagionali e diversi uccelli, in particolare oche grigie. Durante la stagione estiva è aperto anche una splendida caffetteria situata in una serra, Flóran Garden Bistro.

Skólavörðustígur e Hallgrímskirkja

cosa fare a reykjavik

Skólavörðustígur è l’iconica strada arcobaleno di Reykjavík, simbolo dell’inclusività della città, ideale per fare shopping e prendersi un caffè in uno dei numerosi locali.

Sul fondo della strada si staglia la grande chiesa luterana in cemento bianco raffigurata su migliaia di cartoline, la Hallgrímskirkja.

Dalla cima della torre, alta 74 metri e raggiungibile in ascensore, si gode di una vista a 360° sulla città.

Harpa

Con i suoi esterni sfaccettati e luccicanti che si riflettono sull’acqua del porto, la sala da concerti Harpa è una delle attrazioni imprescindibili di Reykjavík.

Oltre che per la stagione degli spettacoli, vale la pena fermarsi per ammirare gli interni scintillanti con vista sul porto.

Puoi anche partecipare ad una visita guidata di 30 minuti che parte più volte al giorno.

Harpa – Credit: visitreykjavik

Il mercato Grandi Mathöll

cosa fare a reykjavik

Il mercato coperto di Grandi Mathöll è un mercato dedicato principalmente allo street food e può essere un’ottima soluzione per una pausa pranzo diversa e gustosa.

Questo mercato è stato ricavato dalla riqualificazione di una vecchia fabbrica ittica, oggi ospita diverse bancarelle che vendono varie specialità islandesi, dall’agnello al pesce locale.

Sun Voyager

La scultura più famosa della città è una grande nave in acciaio che non rappresenta come molti credono una nave vichinga.

L’opera, dell’artista Jón Gunnar Árnason, rappresenta in realtà l’origine del popolo islandese, una nave leggendaria in viaggio verso il sole.

Posizionata proprio di fronte al mare è uno degli spot più fotografati di Reykjavík.

cosa fare a reykjavik - sun voyager
Sun Voyager – Credit: visitreykjavik

Sky Lagoon

cosa fare a reykjavik

La Sky Lagoon è una SPA geotermale di lusso situata a 5 minuti da Reykjavík.

E’ l’ideale per trascorrere mezza giornata in relax nell’acqua calda con una vista mozzafiato sull’oceano, infatti, oltre ai vari trattamenti per la pelle, ai massaggi rigeneranti, alla sauna e al bagno di vapore, alla Sky Lagoon hai la possibilità di rilassarti nella infinity pool, ricavata tra le rocce laviche, con vista sull’Oceano Atlantico.

Ti consiglio di prenotare il tuo ingresso in anticipo, puoi scegliere tra quattro biglietti di ingresso, in base alle tue esigenze.

Flyover Iceland

FlyOver Iceland è un parco divertimenti di recente realizzazione che ti permetterà di fare un volo virtuale su tutta l’Islanda.

FlyOver Iceland utilizza una tecnologia all’avanguardia per darti la sensazione di volare.

Rimarrai sospeso, con i piedi penzoloni, davanti ad uno schermo sferico di 20 metri e con gli effetti speciali, tra cui vento, nebbia e profumi, che si combinano con il movimento della giostra, avrai la sensazione di sorvolare i panorami più belli di tutta l’Isola

L’esperienza è indimenticabile e ti consiglio di prenotare il tuo biglietto online in anticipo in modo da poter risparmiare qualche soldino.

Whale watching

Sebbene siano le acque settentrionali nei pressi di Akureyri e Husavík ad offrire le emozioni più belle, anche a Reykjavík ci sono ottime possibilità di avvistare le balene.

Se vuoi saperne di più sul whale watching in Islanda ti consiglio di leggere il mio articolo “dove vedere le balene in Islanda“.

Le escursioni di whale watching da Reykjavík si effettuano durante tutto l’anno, ma aumentano di frequenza nei mesi estivi, che sono anche i mesi migliori per avvistare i cetacei.

Tra le tante agenzie che offrono questo tipo di escursioni ti consiglio la Elding Whale Watching, tra le migliori agenzie della città, molto affidabile e attenta all’ambiente.

Inoltre la Elding gestisce anche il traghetto per l’isola di Viðey, dove si trova il monumento commemorativo dedicato a John Lennon.

Immagine Peace Tower

L’Imagine Peace Tower  è un monumento commemorativo dedicato a John Lennon da parte della sua vedova Yoko Ono.

È situato sull’isola di Viðey nella baia di Reykjavík.

Installato nel 2007, consiste in un’alta torre di luce proiettata da un pozzo di pietra bianca su cui sono incise le parole “Immagina la pace” in 24 lingue, un riferimento sia alla campagna per la pace di Lennon, sia alla sua canzone più famosa “Imagine”.

La torre è illuminata ogni anno dal 9 ottobre, compleanno di Lennon, all’8 dicembre, data in cui è stato ucciso; dal 31 dicembre al 6 gennaio (periodo del Capodanno islandese ed Epifania) e per una settimana intorno all’equinozio di primavera.

cosa fare a reykjavik - immagine peace tower
Immagine Peace Tower – Credit: visitreykjavik

Se questo articolo ti è piaciuto fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Se l’itinerario ti ha appassionato e vorresti saperne di più non esitare a CONTATTARMI

Related Blogs

Penisola di Reykjanes: 7 cose da vedere

Penisola di Reykjanes: 7 cose da vedere

La penisola di Reykjanes non è solo la Blue Lagoon. Eruzioni vulcaniche, campi di lava, piccoli villaggi di pescatori, scogliere a picco sul mare ma anche la possibilità di fare whale watching.
Ecco cosa ti aspetta se decidi di dedicare qualche giorno del tuo viaggio a questo spettacolare lembo di terra.

Cosa vedere in Islanda: le migliori 12 attività da fare in Islanda

Cosa vedere in Islanda: le migliori 12 attività da fare in Islanda

Cosa fare e cosa vedere in Islanda, forse la lista più difficile da stilare. Eh si, ci sono così tante cose da fare e da vedere in Islanda che non basterebbe un libro intero.
Io ti consiglio di prendere l’elenco che trovi nel mio articolo come uno spunto, perché vedere tutto in un solo viaggio è praticamente impossibile.
Scegli alcune attrazioni in base alla zona o regione dell’Islanda che vuoi visitare e concentrati su quella, non rimarrai deluso.

I 10 musei di Reykjavík che dovresti visitare

I 10 musei di Reykjavík che dovresti visitare

Reykjavík presenta un numero di musei e gallerie d’arte da far invidia a Parigi o New York.
I musei di Reykjavík custodiscono il patrimonio culturale nazionale, alcuni sono di altissimo livello, altri sono più curiosi e insoliti.Nel tuo soggiorno a Reykjavík troverai anche eleganti gallerie d’arte, una vivace scena musicale, un calendario pieno di eventi, soprattutto nel periodo estivo, e una variegata scelta di artigiani e designer.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *