dadneedstrip@gmail.com

Email

+393477909589

Whatsapp

Instagram

dad_needs_trip

Facebook

Dad_needs_trip

dad needs trip - il blog di viaggi di Antonello Marcelli

Cosa fare in Finlandia: Le 10 migliori cose da fare in Finlandia

Se stai pianificando, programmando o semplicemente pensando al tuo prossimo viaggio in Finlandia continua a leggere il mio articolo perché oggi ti parlerò delle 10 esperienze che dovresti assolutamente fare.

Farle tutte in un unico viaggio è impossibile, anche perché alcune sono legate alla stagione in cui visiterai la Finlandia, come l’aurora boreale o il sole di mezzanotte.

Prima di continuare ti rubo giusto due righe per parlarti di una bella novità che forse potrebbe interessarti.

Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.

EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.

Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]

Cosa fare in Finlandia: informazioni generali

Per entrare in Finlandia non hai bisogno del passaporto, sarà sufficiente la tua carta d’identità, la moneta ufficiale è l’euro, e se devi noleggiare un auto la nostra patente di guida è valida.

Ma ricorda che se hai intenzione di noleggiare un auto ti verrà richiesta una carta di credito a garanzia.

Non preoccuparti di portare molto contante con te, le carte (di credito, di debito e ricaricabili) sono accettate ovunque e puoi usarle anche per pagare solo un caffè.

cosa fare in Finlandia in inverno

Quattro sono le regioni principali della Finlandia. “Archipelago” è la regione che si affaccia ad ovest e sud-ovest, sul mar Baltico. Qui a farla da padrone sono le centinaia di isole collegate tra loro da ponti e traghetti, perfette per essere esplorate in bicicletta. Nella Finlandia centrale c’è la regione dei laghi dove c’è più acqua che terra, qui avrai la possibilità di soggiornare in un cottage immerso nella natura e concederti una sauna tonificante. Il nord del paese, la Lapponia, è la patria della cultura Sami, qui troverai alcune delle foreste più incontaminate d’Europa oppure potrai visitare un allevamento tradizionale di renne.

Infine c’è Helsinki, la capitale, e la costa sud del paese.

Prima di continuare voglio darti anche qualche consiglio di lettura per pianificare meglio il tuo viaggio in Finlandia e per conoscere meglio la cultura finlandese.

Primo fra tutti l’immancabile guida della Lonely Planet, Per me ormai sono un “must” e non posso fare a meno di utilizzarle, oppure puoi pensare di prendere la guida della National Geographic o del Touring Club.

Se vuoi approfondire la cultura e la letteratura finlandese contemporanea ti suggerisco alcuni autori da tenere in considerazione:

  1. Arto Paasilinna, forse il più importante e conosciuto scrittore finlandese contemporaneo, con il suo grande classico L’anno della lepre o il più recente Un uomo felice.
  2. Tove Jansson, l’autrice più conosciuta all’estero grazie alla fortunata serie di libri sulla famiglia Mumin.

Se viaggi con i bambini puoi pensare di portare con te in viaggio un volume sulle fiabe e leggende finlandesi, ti consiglio uno di questi tre:

Quando andare in Finlandia

Il periodo migliore per visitare la Finlandia è sicuramente l’estate, infatti da giugno ad agosto troverai temperature miti, giornate lunghe e poca pioggia. In estate potrai godere appieno della natura finlandese e dei prodotti del bosco come funghi e frutti di bosco.

La primavere e l’autunno sono delle buone stagioni per visitare la Finlandia perché i prezzi sono più bassi e hai già la possibilità di ammirare l’aurora boreale.

Di contro le temperature sono più basse e la probabilità di trovare giornate piovose aumenta notevolmente. 

Ma anche in inverno la Finlandia offre esperienze uniche che non potresti fare nel resto dell’anno.

Infatti l’inverno è il periodo migliore per fare tutta una serie di attività legate agli sport invernali, come le uscite con le ciaspole, sci di fondo, escursioni in motoslitta e tanto altro.

In conclusione, come dice una mia collega, “in Finlandia ogni stagione è un viaggio diverso”.

Come arrivare in Finlandia

Il modo più comodo per raggiungere la Finlandia è in aereo, atterrando all’aeroporto internazionale di Helsinki-Vantaa. 

La compagnia di bandiera finlandese Finnair collega Helsinki con voli diretti da Roma, Milano e Venezia.

Anche la low-cost Ryanair offre alcune soluzioni e collega Helsinki e Lappeenranta con Bergamo. Altre compagnie di linea e low-cost offrono voli per Helsinki e altre località finlandesi, come Easyjet che ha un volo diretto per Rovaniemi da Milano.

Ti raccomando di verificare sempre sui siti delle compagnie aeree, l’operatività dei voli cambia rapidamente e le informazioni che ti sto dando potrebbero essere non più valide nel momento in cui le stai leggendo.

Se hai uno spirito più avventuroso o semplicemente non sei amante dell’aereo puoi arrivare in Finlandia con l’automobile, raggiungendo Tallin in Estonia e imbarcando la tua auto sulla nave per Helsinki.

Dove alloggiare in Finlandia

Le soluzioni per alloggiare in Finlandia sono molteplici e di seguito di elenco le varie soluzioni.

Sui siti web specializzati per le prenotazioni alberghiere, come Booking.com o Airbnb, troverai decine e decine di soluzioni per il tuo soggiorno in Finlandia. Quello che ti propongo è di provare il sistema di prenotazioni che uso io stesso, EtWay

Ma vediamo ora le varie soluzioni che puoi trovare in Finlandia per alloggiare:

  • Hotel: la maggior parte degli alberghi finlandesi appartiene a grandi catene alberghiere e i prezzi non sono proprio convenienti. Se cerchi un hotel e vuoi risparmiare ti suggerisco la conveniente catena alberghiera di Homenahotelli li trovi a Helsinki e in tutta la Finlandia e hanno la particolarità di non avere personale, tranne che per le pulizie, quindi tutte le operazioni di check-in e check-out sono automatizzate.
  • Lodge: sono dei mini appartamenti che fanno parte di un complesso più grande, queste strutture sono presenti su tutto il territorio finlandese ma sono molto più diffusi nel nord del paese. Sono immersi nella natura e distanti dai centri abitati ma sono autonomi al 100% e offrono la possibilità di vivere la Finlandia in inverno in maniera autentica.
  • Campeggio: è forse la soluzione preferita dai Finlandesi, li trovi ovunque ma la maggior parte sono aperti da maggio a settembre e a giugno e luglio spesso registrano il tutto esaurito. In molti campeggi trovi anche bungalow in affitto e in alcuni anche la sauna.
  • Guesthouse: sono strutture spartane che offrono camere molto semplici ma confortevoli con il bagno in comune.
  • Cottage: un must da non perdere in un viaggio in Finlandia in estate, soprattutto nella regione dei laghi. Possono essere anche convenienti e sono l’ideale per le famiglie. Alcuni sono in posti romantici e suggestivi, come nel folto della foresta o sulle sponde di uno scintillante lago e in molti puoi trovare anche la sauna.

Come muoversi in Finlandia

Se hai intenzione di spostarti all’interno del paese, avere un mezzo proprio di trasporto è indispensabile. Quindi se sei arrivato in aereo metti in conto di prendere un auto a noleggio. Puoi noleggiare l’auto direttamente all’aeroporto di Helsinki o nelle principali città. Ricorda sempre la carta di credito e la patente italiana è valida per guidare in Finlandia.

Mentre se stai pensando ad un viaggio organizzato nella Lapponia finlandese puoi tranquillamente fare a meno dell’auto. Sarai sempre accompagnato dal responsabile (tour leader) del viaggio o dalle guide turistiche della struttura che ti ospita.

Le 10 migliori cose da fare in Finlandia

Dormi sotto l’aurora boreale

La Finlandia è una terra di forti contrasti. Nei mesi estivi, il sole non tramonta mai nelle parti più settentrionali del paese.

In inverno accade il contrario e il sole scompare per mesi. Questo buio, che poi completamente buio non è, viene chiamato “kaamos”.

La neve bianca, la luna e le stelle luminose e, se sei fortunato, la colorata aurora boreale, creano un paesaggio notturno sorprendentemente leggero e magico.

Uno dei modi migliori per vivere questi due estremi è dormire in una capanna di vetro o in un cottage, immerso nella natura.

Per vivere quest’esperienza in Finlandia hai varie soluzioni a disposizione, come ad esempio il Wilderness Hotel Nellim

Se la vita all’aria aperta non fa per te, rimarrai caldo, asciutto e accogliente mentre guardi il cielo notturno e, si spera, l’aurora boreale.

Se invece hai un mezzo a disposizione puoi cercare di avvistarla da solo, cercando delle zone lontano da luci artificiale, e utilizzando delle App specifiche per smartphone per le previsioni sull’aurora, come Aurora Forecast, disponibile per iOs e Android.

Le stagioni più attive per l’aurora boreale sono l’autunno e la primavera, quando l’orientamento della Terra verso il sole massimizza la probabilità che i brillamenti solari interagiscano con il campo magnetico del pianeta.

cosa fare in finlandia - dormire sotto l'aurora boreale
Igloo di vetro al Wilderness Hotel Nellim – Lago Inari

Visita un faro su un’isola

Sembra strano, ma la Finlandia ha il più grande arcipelago del mondo. Con oltre 50.000 isole meravigliose disseminate sulla costa occidentale e meridionale, questo arcipelago nasconde delle bellezze tutte da esplorare.

Come i fari. E che fari sono questi!

Sebbene la maggior parte dei fari in Finlandia sia ora automatizzata, non sono abbandonati e molti sono destinazioni ideali per gite di un giorno o fughe del fine settimana.

Puoi recati su un’isola isolata per un giorno o due: la loro posizione lontana garantisce pace e tranquillità, a parte il rumore del mare.

Il viaggio stesso ti rilasserà: sali su una barca o un traghetto e lasciati alle spalle le preoccupazioni.

Puoi scegliere la città di Turku come base per esplorare sia le isole Åland, ad ovest, che tutte la parte meridionale dell’arcipelago.

Il faro di Bengtskär, situato su un’isola vicino alla città di Hanko, è il faro più alto dei paesi nordici.

Oltre alla sua altezza, ha una ricca storia. Bombe e granate sono state lanciate contro questo faro e al suo interno sono state combattute numerose battaglie.

Se vuoi provare l’esperienza di dormire in un faro, devi sapere che all’interno del faro di Bengtskär ci sono anche sette camere.

cosa fare in finlandia - visitare un faro su un'isola
Il faro di Bengtskär – Credits: Bengtskär Lighthouse and Visit Finland

Passeggia per un’antica città di legno

In passato, tutte le case finlandesi erano costruite in legno e solitamente dipinte di rosso, con qualche aggiunta di blu e giallo.

Ancora oggi, la Finlandia ha molte città di legno interamente conservate che si trovano esattamente come decenni o secoli fa, e visitare luoghi pittoreschi è come entrare in una capsula del tempo vivente.

I distretti di Helsinki di Käpylä e Vallila sono degli ottimi esempi di come erano le città di legno della Finlandia.

La citta vecchia di Porvoo, a un’ora di auto dalla capitale, è un altro esempio di città di legno ben conservata .

Porvoo è facilmente raggiungibile con un’escursione in giornata da Helsinki.

Bellissime città di legno si trovano anche a Rauma a ovest e Loviisa a sud.

Tutti e tre le città offrono degli affascinanti e piccoli B&B dove potrai soggiornare una o due notti, se desideri rimanere più a lungo.

La vista sul fiume di Porvoo è uno dei luoghi più iconici della Finlandia. Gli edifici rossi sulla riva un tempo erano usati per conservare mercanzie e prelibatezze esotiche, ma oggigiorno molti di essi ospitano deliziosi ristoranti e B&B.

Se decidi di soggiornare qui ti consiglio il B&B Ida-Maria.

Porvoo – Credits: Julia Kivelä & Visit Finland

Assapora la cucina Finlandese

La cucina finlandese si basa su ingredienti freschi e naturali raccolti direttamente dall’acqua, dalla terra e dalle foreste.

La breve stagione di crescita del paese significa che molti prodotti sono disponibili solo per un periodo di tempo limitato e sono pieni zeppi di vitamine e di sapore.

La cucina tradizionale finlandese è basata, oltre agli ingredienti di stagione come i frutti di bosco e i funghi, sul pesce, la selvaggina, il latte e le patate.

I finlandesi amano molto le minestre, come la tradizionale zuppa di salmone, o le alternative zuppe di piselli oppure zuppe a base di carne.

La carne di renna è da sempre stata la base della dieta nella cultura sàmi.

Tradizionalmente viene servita saltata in padella con i frutti di bosco, oggi sempre più ristoranti propongono varianti gourmet della cucina tradizionale sàmi.

I migliori prodotti estivi della Finlandia includono frutti di bosco freschi, carote dolci, cipolle rosse e patate novelle.

In molte città finlandesi troverai un Kauppahalli, il mercato coperto, dove puoi acquistare prodotti freschi e di stagione, ma anche pane, formaggi e piatti pronti da mangiare.

Il mercato coperto più famoso di Helsinki è il Vanha Kauppahalli.

cosa fare in finlandia - assaporare la cucina finlandese
Stufato di carne tradizionale della Carelia – Credits: Elina Sirparanta

Fai un’escursione in un parco nazionale

Esplorare e godersi la natura è facile in Finlandia!

Ci sono oltre 40 parchi nazionali sparsi per le isole, i laghi, le foreste, le torbiere e le colline del paese che offrono una natura incontaminata e numerose attività ricreative in base alla stagione, tra cui escursionismo, canoa, arrampicata e ciaspolata sulla neve.

Tutti i parchi nazionali finlandesi hanno percorsi escursionistici e percorsi naturalistici ben segnalati, pannelli informativi e aree picnic, molte delle quali con un’area dedicata per barbecue e falò.

Nella maggior parte dei parchi ci sono anche piazzole per tende, cabine e bungalow da affittare e capanne aperte dove chiunque può stare!

La vista dalla cascata Salla in Lapponia – Sallatunturi – è tipicamente finlandese. Niente alte montagne e viste spettacolari, ma tranquilli paesaggi di foreste, laghi e fiumi a perdita d’occhio.

cosa fare in finlandia - fare un'escursione in un parco nazionale
Parco nazionale di Salla – Credits: Harri Tarvainen & Salla Nationalpark

Architettura e design

Da Helsinki alla Lapponia, la Finlandia è una calamita per gli amanti dell’architettura che vogliono esplorare tutto, dalle antiche chiese in legno alle opere del famoso architetto Alvar Aalto.

Le più recenti icone del design di Helsinki, come la Biblioteca Oodi, il Museo Amos Rex e la Löyly Sauna, sono esempi di architettura finlandese conosciuti in tutto il mondo.

Löyly è la sauna pubblica più famosa di Helsinki ed è diventata un esempio iconico di architettura in legno.

In Finlandia, anche visitare una biblioteca di una piccola città può dare un brivido ad un appassionato di design (come la nuova biblioteca Fyyri a Kirkkonummi!).

Insieme all’architettura, anche l’arte moderna e il design finlandesi traggono ispirazione dalla natura.

Una lista da non perdere per gli amanti del design dovrebbe includere iconici negozi finlandesi come Artek, Iittala e Marimekko, ma la capitale è anche un luogo perfetto per scoprire i futuri classici del design.

Il celebre designer e architetto finlandese Alvar Aalto ha progettato il vaso Aalto nel 1936. Questo vaso prodotto da Iittala è ancora un punto fermo del moderno design nordico.

Troverai i classici mobili Artek, dagli scaffali ai tavoli, in molte case, spazi pubblici e uffici finlandesi.

cosa fare in finlandia -Biblioteca di Oodi, Helsinki
Biblioteca di Oodi, Helsinki – Credits: Tuomas Uusheimo

Incontra il vero Santa Claus

Ormai tutti lo sanno che Babbo Natale viene dalla Finlandia, anzi ci vive proprio!

Ed è anche possibile incontrarlo di persona tutto l’anno.

Grandi e piccini possono intrattenere una chiacchierata privata con Babbo Natale e vivere un’atmosfera incantata.

L’Ufficio di Babbo Natale si trova all’interno del Villaggio di Santa Claus che sorge proprio sulla linea del Circolo Polare Artico, pochi chilometri a nord di Rovaniemi.

Il Villaggio è un complesso turistico che ospita negozi, strutture alberghiere e ristoranti.

cosa fare in finlandia in inverno - la casa di babbo natgale a rovaniemi
L’ufficio postale di Santa Claus a Rovaniemi – Credits: Riku Pihlanto

Respira l’aria più pulita del mondo

Una delle cose migliori di tutta la Finlandia è invisibile, abbondante e totalmente gratuita.

Fai solo un respiro profondo!

Scherzi a parte, la qualità dell’aria in Finlandia è tra le migliori del mondo, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Fai una passeggiata in riva al lago o attraverso la foresta o semplicemente riposati su una roccia liscia vicino al mare. Ammira i meravigliosi dintorni della Finlandia e respira.

Cosa fare in Finlandia - Parco nazionale di Urho Kekkonen
Parco nazionale Urho Kekkonen – Credits: Jaakko Posti & Metsähallitus

Festeggia sotto il sole di mezzanotte

Forse la festa più finlandese di tutte è la festa di mezza estate (Juhannus), che si svolge alla fine di giugno.

La festa ha origini dalle celebrazioni del solstizio d’estate, oggi i finlandesi festeggiano con amici e familiari, di solito in un cottage estivo lontano dalla città.

Accendere il falò e fare il bagno nella sauna sono due delle tradizioni più comuni.

Alcuni scelgono di trascorrere la festa di mezza estate in città, dove i giovani hanno recentemente fatto rivivere la tradizione del ballo di mezza estate all’aperto.

Anche al di fuori della mezza estate, le notti bianche dell’estate finlandese sono perfette per celebrazioni, feste e festival e i finlandesi tendono a trarre il massimo dalla loro breve stagione estiva.

cosa fare in finlandia - Festa per il solstizio d'estate in Finlandia - Juhannus
Festa per il solstizio d’estate in Finlandia – Juhannus

Visita una sauna pubblica

Il passatempo nazionale della Finlandia è andare in sauna – alcune persone ci vanno tutti i giorni.

Il motivo dell’amore finlandese per la sauna? Rilassarsi nell’oscurità, spesso in silenzio, purifica la mente e il corpo.

Con più di tre milioni di saune in Finlandia, sia i visitatori che i residenti hanno l’imbarazzo della scelta.

Un’opzione facile è recarsi in una delle grandi saune pubbliche situate in tutte le principali città finlandesi.

Scoprirai che c’è una sauna per ogni stile, dalle mecche del design moderno ai vecchi classici rustici, e sono tutte autenticamente finlandesi.

Scegli la tua preferita, poi siediti, rilassati e goditi il momento!

Un “vasta” o “vihta” è un fascio di ramoscelli di betulla con cui ti colpisci delicatamente nella sauna per una pelle più liscia. Puoi anche comprarne uno al supermercato!

cosa fare in finlandia - loyly sauna, sauna pubblica di helsinki
Loyly Sauna, Helsinki

Se questo articolo ti è piaciuto fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Se l’itinerario ti ha appassionato e vorresti saperne di più non esitare a CONTATTARMI

Related Blogs

Viaggio in Finlandia in Inverno: 5  esperienze da non perdere

Viaggio in Finlandia in Inverno: 5 esperienze da non perdere

La Finlandia in inverno è una destinazione tutta da scoprire. La magia di avvistare l’aurora boreale, una gita in slitta trainata dagli husky, una sauna tradizionale con un tuffo nella neve fresca sono alcune delle esperienze che puoi fare in Finlandia in inverno. Se tutto questo non è sufficiente puoi trovare festival musicali, mostre d’arte, città all’avanguardia per il design e la musica ed un’ottimo panorama culinario.
Circondata dal Baltico, Helsinki sarà il nostro punto di riferimento per scoprire questa meravigliosa terra.

Viaggio in Finlandia in Estate: cosa vedere in 7 giorni

Viaggio in Finlandia in Estate: cosa vedere in 7 giorni

Escursionismo, uscite in kayak e canoa, il sole di mezzanotte, la fauna della foresta con orsi e alci, una crociera su un lago, la Finlandia in estate regala tutto questo ma anche festival musicali, mostre d’arte e città all’avanguardia per il design e la musica.
Circondata dal Baltico, Helsinki sarà il nostro punto di riferimento per scoprire questa meravigliosa terra.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *