dadneedstrip@gmail.com

Email

+393477909589

Whatsapp

Instagram

dad_needs_trip

Facebook

Dad_needs_trip

dad needs trip - il blog di viaggi di Antonello Marcelli

Cosa mangiare alle isole Lofoten: 5 piatti per scoprire la cucina Norvegese

La cucina norvegese è ottima. L’unico problema, non indifferente, è che i prezzi sono proibitivi e scegliere cosa mangiare alle isole Lofoten per chi viaggia con un budget limitato può essere un lusso.

Se viaggi cercando di risparmiare basta prendere qualche accorgimento, ad esempio, se soggiorni in hotel approfitta delle abbondanti, e buone, colazioni, fai il pieno di energia sarai sazio per buona parte della giornata.

Fai la spesa al supermercato, questo è l’unico modo per comprare del cibo a prezzi ragionevoli. Spesso sei supermercati trovi anche un banco gastronomia dove acquistare piatti pronti, insalate o sandwich.

Facendo così magari puoi permetterti di “investire” qualche decina di euro per una cena al ristorante e gustare qualcuno dei piatti che trovi descritti in questo articolo.

La cucina Norvegese

La cucina norvegese è ricca di tradizioni, infatti il popolo norvegese, escludendo gli ultimi anni di prosperità grazie alla scoperta del petrolio, è un popolo fatto di pescatori e contadini che doveva ricavare il massimo da ciò che la terra poteva dargli.

Questo aspetto lo troviamo nella renna, animale allevato nel nord del paese e dal quale nascono moltissimi piatti della tradizione ma anche nel merluzzo, pesce che da gennaio ad aprile popola le acque dell’oceano atlantico che lambiscono la costa norvegese.

Nascono così i diversi modi per conservare questo pesce ricco di nutrienti, dall’essiccatura all’aria aperta, stoccafisso, alla conservazione sotto sale, il baccalà.

Per non parlare delle patate, uno dei pochi ortaggi coltivati in Norvegia, onnipresente come accompagnamento dei principali piatti della cucina norvegese, ma non solo, dalle patate si ricava anche l’aquavit, il liquore nazionale ricavato dalla distillazione delle patate, appunto.

Le specialità di carne

I norvegesi amano la carne e non farai fatica a trovare piatti adatti al tuo palato. Tra tutte le carni la più diffusa è quella di renna.

La renna viene allevata in maniera estensiva in gran parte del nord del paese, qui gli animali possono pascolare, nel periodo estivo, in assoluta libertà tra gli sconfinati altopiani del paese.

La renna ha una carne rossa molto gustosa e succulenta che si presta ad essere preparata in molti modi differenti.

Il piatto che più facilmente troverei nel menù dei ristoranti è la renna arrosto (reinsdyrstek) servita con contorno di verdure e patate.

Se invece cerchi qualcosa di ancora più tradizionale allora non puoi perderti lo stufato di renna cucinato secondo la tradizione Sami, il bidos.

Cosa mangiare alle isole lofoten - bidos
Stufato di renna – Bidos

Altre carni locali molto diffuse sono: l’alce che viene utilizzata anche per preparare hamburger e bistecche e il cervo con il quale viene preparato un ottimo arrosto.

Tra le carni che più conosciamo trovi il manzo e l’agnello.

In particolare, l’agnello allevato in Norvegia è molto saporito e tenero, grazie agli allevamenti estensivi.

Molte sono le specialità a base di agnello come l’agnello in stufato di cavolo (fårikål), la spalla di agnello (lammebog) e lo stinco di agnello.

Cosa mangiare alle isole lofoten - stinco di agnello
Stinco di agnello

Le specialità di pesce

Passiamo ora al pesce. Due sono i capisaldi della cucina di pesce norvegese: il merluzzo e il salmone

Il salmone norvegese (d’allevamento) è probabilmente il prodotto norvegese più esportato al mondo ed è cucinato in tantissimi modi diversi: alla grigia, affumicato, in umido. Ma viene utilizzato anche a crudo per preparare delle tartare favolose.

Cosa mangiare alle isole lofoten - tartare di slamone
Tartare di salmone

Se ti stai ancora domandando cosa mangiare alle isole Lofoten, allora il merluzzo sarà la risposta.

Eh si perché le Lofoten sono la patria per la pesca di questo pesce nutriente e gustoso.

La stagione della pesca trova il suo culmine tra gennaio ed aprile e ogni anno vengono pescate circa 50000 tonnellate di pesce.

Tutto questo pesce viene lavorato principalmente in due modi per poterlo conservare al meglio, vediamo quali sono.

  1. Lo stoccafisso. I merluzzi vengono puliti e sfilettati per essere poi appesi ad essiccare per tre settimane su delle apposite rastrelliere.
  2. Il baccalà. In questo caso il merluzzo viene sempre pulito e sfilettato e poi messo sotto sale in ambiente a temperatura controllata.

Entrambe i metodi premettono di conservare il pesce per anni, inoltre, nel caso dello stoccafisso può essere mangiato anche crudo.

Il merluzzo è un po’ come il maiale per noi, nel senso che non si butta via niente. Con le teste vengono preparate ottime zuppe, le uova vengono salate e lavorate a modo di caviale e con il fegato viene ricavato il famoso olio di fegato di merluzzo.

Altre specialità

La terra norvegese ci regala altre specialità come i frutti di bosco e le patate.

Tra i frutti di bosco i più apprezzati sono le fragoline, il ribes nero, il ribes rosso, i lamponi e i mirtilli, neri e rossi. Molto pregiati sono i camemori o lamponi artici con i quali si fa un gelato molto apprezzato.

Le patate, insieme a cavolo, rapa, carota, cavolfiore e broccolo è tra i pochi ortaggi che possono essere coltivati a queste latitudini.

Le patate compaiono in quasi tutti i piatti norvegesi e vengono servite lesse, arrosto o fritte.

inoltre con le patate viene prodotta l’aquavit, un potente distillato spesso aromatizzato con il cumino.

Tra i formaggi una mensione è d’obbligo per il brunost.

Il brunost è un tipo di formaggio della tradizione norvegese, il nome significa letteralmente “formaggio marrone”, ed è proprio la colorazione a dare il nome al formaggio.

Nonostante si chiami formaggio marrone, tecnicamente non è un vero e proprio formaggio, infatti viene prodotto a partire dal siero di latte di capra, che di solito è un prodotto di scarto nella lavorazione del formaggio ed è proprio il siero a dare al brunost la tipica colorazione marrone, la consistenza burrosa e quel persistente retrogusto di caramello

Esistono numerose varianti di brunost e ci sono anche svariati modi di consumarlo, viene infatti utilizzato in moltissime preparazioni sia dolci che salate.

Cosa mangiare alle isole lofoten - brunost
Formaggio brunost

Cosa mangiare alle isole Lofoten: 3 piatti per scoprire la cucina Norvegese

Ora voglio presentarti 3 piatti della cucina norvegese, così che potrai scoprire anche tu cosa mangiare alle isole Lofoten.

Carpaccio di renna

Ho assaggiato questo piatto nel ristorante Hamn i Senja, un bel ristorante all’interno di una struttura con circa 60 camere.

La renna è una carne rossa saporita e succulenta e il suo filetto magro si presta molto bene per la preparazione di questo piatto.

Inoltre i norvegesi tengono molto ad utilizzare materie prime locali e questo carpaccio era accompagnato da una salsa fatta in casa di frutti di bosco locali. Voto: 8.

cosa mangiare alle isole lofoten - carpaccio di renna
Carpaccio di filetto di renna

Halibut con patate e crema di broccoli

L’halibut è il nome che viene dato a numerose specie di pesce piatti (simili alla sogliola), in Norvegia viene pescato l’halibut atlantico.

Non avevo mai sentito parlare, né tantomeno assaggiato, questo tipo di pesce e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto.

Il piatto era composto da un trancio di halibut al vapore accompagnato da una crema di broccoli con patate e cavolfiore arrosto. Voto:7,5.

Cosa mangiare alle isole lofoten - halibut
Halibut con crema di broccoli, patate e cavolfiore

Panna cotta ai frutti di bosco

Concludiamo questo piccolo viaggio nella cucina norvegese con un dolce tipico di queste zone ma molto conosciuto anche da noi: la panna cotta. La particolarità di questo dolce è che tra gli ingredienti c’è il brunost, il famoso formaggio marrone di cui ti ho parlato poco sopra.

Per dare il tocco finale a questa panna cotta c’è una gelatina fatta in casa a base di frutti di bosco locali… una vera delizia. Voto: 9.

Cosa mangiare alle isole lofoten - panna cotta con frutti di bosco
Panna cotta ai frutti di bosco

Contatti e conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto potrebbe interessarti anche “Viaggio alle isole Lofoten” e “Come arrivare alle isole Lofoten“.

Voglio lasciarti con un’ultima novità.

Da qualche mese l’agenzia con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay

EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.

Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]

Related Blogs

Dove vedere le balene in Norvegia: 6 posti per fare whale watching in Norvegia

Dove vedere le balene in Norvegia: 6 posti per fare whale watching in Norvegia

Non solo balene in Norvegia
La Norvegia settentrionale è straordinaria perché puoi fare whale watching tutto l’anno! Orche e megattere popolano i profondi fiordi in inverno, mentre i capodogli si avvistano in qualsiasi stagione.
Leggi l’articolo per scoprire il periodo migliore per avvistarle, i posti migliori dove prendere parte alle escursioni e alcuni consigli per rendere la tua esperienza indimenticabile.

Dove fare campeggio libero in Norvegia. Il diritto di accesso alla natura.

Dove fare campeggio libero in Norvegia. Il diritto di accesso alla natura.

Dove fare campeggio libero in Norvegia? Quasi ovunque!
Il diritto di accesso (allemannsretten in norvegese) è un diritto tradizionale tramandato fin dai tempi antichi e dal 1957 è una Legge sulle attività ricreative all’aperto. Sancisce che tutti possono accedere liberamente alla natura e campeggiare anche nelle grandi aree di proprietà privata, responsabilmente e rispettando alcune regole.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *