Se da buon Italiano ti sta domandando cosa mangiare in Danimarca senza rimpiangere la nostra patria puoi dormire sonni tranquilli e preparati a vivere una delle esperienze culinarie migliori di sempre.
Nel 2004 durante un simposio gastronomico a Copenaghen, alcuni chef provenienti dai paesi nordici presenti stilarono un manifesto che in dieci punti che gettarono le basi di quella che sarebbe diventata la New Nordic Cuisine.
Nel giro di pochi anni il panorama gastronomico di Copenaghen prima e di tutta la Danimarca poi, è stato rivoluzionato grazie al New Nordic Food Manifesto facendo diventare questa terra un paradiso per gli amanti della buona tavola.
La cucina New Nordic si distingue per stagionalità, sostenibilità, utilizzo di prodotti locali e impiego di tecniche culinarie tradizionali, come la marinatura, l’affumicatura e la salamoia.
L’obiettivo è di dare vita ad una cucina che rispecchi in modo originale e al tempo stesso fedele la cultura, la storia e la geografia dei paesi scandinavi.
La massima espressione di questa corrente culinaria è stata incarnata dal celebre ristorante di Copenaghen, il Noma, mecca del celebre chef stellato Renè Redzepi.
Sebbene l’approccio della New Nordic sia molto dogmatico, sta prendendo piede una nuova ondata di chef, molti dei quali si sono “fatti le ossa” proprio al Noma, che ha adottato un approccio meno rigoroso e più disposto alla contaminazione con prodotti stranieri.
Prima di continuare ti rubo giusto due righe per parlarti di una bella novità che forse potrebbe interessarti.
Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.
EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.
Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.
[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
Cosa Mangiare in Danimarca
La diffusione di questa corrente gastronomica ha portato sotto i riflettori l’intera gamma degli straordinari prodotti danesi, dalla squisita carne di maiale al manzo, dalla selvaggina al pesce, dagli ortaggi ai frutti di bosco e alle erbe aromatiche.

La Cucina Danese
La carne di maiale, in particolare, è presente in moltissimi piatti e viene servita in diverse variante come potrai vedere nei piatti che ti presento sotto.
Per non parlare del pesce, la lunga linea costiera danese si traduce in un’abbondanza di ottimo pesce.
L’aringa è presente nei menù dei ristoranti di tutto il paese è può essere fritta, affumicata o cotta alla brace ma la più diffusa è sicuramente l’arringa marinata in diversi modi, dallo sherry alla senape, dall’arancia al curry.
Ovviamente è presente anche il salmone e una delle preparazioni che va per la maggiore è marinato con sale, zucchero e aneto e servito con senape dolce.
C’è poi il filetto di platessa fritto e il merluzzo bollito e nel nord del paese puoi gustare anche degli ottimi gamberi e le aragoste.
Ma non c’è solo carne e pesce sulla tavola danese, le patate novelle sono rinomate e presenti come accompagnamento in numerosi piatti spesso bollite e servite con una salsa al prezzemolo.
Funghi, frutti di bosco e erbe aromatiche chiudono in bellezza l’elenco delle specialità danesi.
Non dimenticare di accompagnare il tuo pasto con un buon bicchiere che sia di birra o di vino a poca importanza, scegli quello che preferisci.
In Danimarca puoi bere alcune tra le migliori birre al mondo e oltre alla rinomata Carlsberg troverai una miriade di micro birrifici artigianali, se invece sei appassionato di vino ti consiglio di assaggiare i vini bianchi e frizzanti prodotti dal vitigno johanitter che si adatta alla perfezione al clima danese.
Veniamo finalmente a noi e andiamo a scoprire insieme quali sono i 7 piatti che dovresti mangiare in un viaggio in Danimarca.
1. Smørrebrød
Il Smørrebrød classico è una fetta di pane di segale ricoperta di ingredienti di ogni genere come il roast beaf, gamberetti, aringhe, paté, formaggio, il tutto guarnito con spezie, erbe aromatiche e salse.
E’ di gran lunga la specialità gastronomica danese più diffusa ed è servita all’ora di pranzo in numerosi ristoranti e caffè.
La puoi trovare in numerose varianti e se vuoi risparmiare qualche spiccio prova a cercarlo nelle panetterie o nei negozi specializzati in asporto, in genere qui cosata meno.
Una delle varianti del Smørrebrød e il Stjerneskud, tradotto letteralmente come ‘cometa’ o ‘stella cadente’, consiste nella classica fetta di pane di segale imburrata con due filetti di platessa fritti guarniti con salmone affumicato, gamberi, caviale e lattuga.
I danesi adorano questo piatto e spesso lo accompagnano con della birra ghiacciata seguita da uno shot di acquavite locale.

2. Røde pølser
I camioncini che vendono hot dog sono una vera e propria istituzione culturale in Danimarca e da oltre 100 anni saziano i danesi con questo panino.
Il pølse è preparato allo stesso modo un pò ovunque con salsiccia rossa, cetriolini e senape, ma ogni furgoncino ha la sua variante e puoi scegliere le salse da metterci dentro.
Non è sicuramente una tra le scelte più salutari, ma dopo un paio di birre è la soluzione ideale per placare la fame ed è anche abbastanza economico rispetto agli standard danesi.

3. Stegt Flæsk
Un sondaggio di qualche anno fa ha eletto questo come il piatto nazionale danese e, guarda caso, si tratta di un piatto a base di maiale.
Lo Stegt Flæsk consiste in pezzi di pancetta croccante, che possono essere arrostiti o fritti, accompagnati da patate novelle bollite e salva al prezzemolo.
Puoi capire da solo il perché della popolarità di questo piatto. E’ un piatto povero della tradizione danese, preparato con ingredienti semplici e alla portata di tutti, ma soprattutto molto nutriente e riusciva a saziare i contadini dopo una lunga giornata nei campi.

4. Wienerbrød
La Danimarca è un paradiso per gli amanti dei dolci e le sue panetterie e pasticcerie sono una fonte di tentazioni irresistibili.
La cosa curioso è che uno dei dolci più conosciuto viene chiamato in tutto il mondo come ‘brioche danese’ o semplicemente ‘danese’, mentre in Danimarca viene chiamato Wienerbrød.
Sembra che il nome di questa pasta sia nato dalla fantasia di un fornaio danese vissuto nel XVIII secolo il quale, dopo essersi trasferito in Austria per lavoro, perfezionò questa delizia di pasta sfoglia ricca di burro.

5. Østers
Ecco il pezzo più raffinato del panorama culinario danese: le ostriche del Limfjord.
Le ostriche sono associate a ristoranti di lusso e champagne ma in Danimarca sono un ingrediente per tutti sin dai tempi della pietra!
Si, hai capito bene. Sono stati ritrovati gusci di ostriche in insediamenti umani risalenti al 4000 a.C.
Oltre a gustare una delle varietà più pregiate al mondo, quelle del Limfjord dove si possono gustare anche delle deliziose cozze, farai anche del bene all’ambiente.
Infatti le ostriche presenti qui sono le ostriche del pacifico, una specie indigena e infestante che mette a rischio l’habitat naturale delle cozze, appunto.
Puoi anche partecipare da un ‘safari’, munito di stivali sarai accompagnato da guide esperte nelle basse acque del nord che ti aiuteranno a trovare e riconoscere questi prelibati molluschi.

6. Frikadeller
Le Frikadeller sono le polpette danesi.
Sono preparate con carne di vitello e maiale condita con farina, latte, uova, cipolla e spezie.
Le puoi trovare in numerose varianti, anche a forma di salsiccia come nella foto sotto, e possono essere accompagnate da verdura, patate, lattuga o funghi.

7. Øl og Schnapp
Chiudiamo la nostra carrellata con la birra e gli schnapp.
Tecnicamente la birra e gli alcolici non sono un piatto, ma si abbinano alla perfezione con le altre prelibatezze della cucina danese!
Come già ti ho detto sopra i danesi adorano accompagnare i loro pasti con della birra ghiacciata e uno schottino di acquavite, la schnapp.
La schnapp è la tradizionale grappa scandinava. Si tratta di una bevanda alcolica abbastanza forte a base di acquavite e disponibile in vari gusti.
Contatti e conclusioni
Se questo articolo ti è piaciuto potrebbero interessarti anche i miei articoli “Cosa vedere in Danimarca” e “Vacanze estive 2023: in Danimarca con i bambini“.
Voglio lasciarti con un’ultima novità.
Da qualche mese l’agenzia con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay
EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.
Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.
[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
0 commenti