dadneedstrip@gmail.com

Email

+393477909589

Whatsapp

Instagram

dad_needs_trip

Facebook

Dad_needs_trip

dad needs trip - il blog di viaggi di Antonello Marcelli

Cosa vedere alle isole Lofoten: 5 villaggi caratteristici che non devi assolutamente perdere

Le isole Lofoten sono una di quelle destinazioni di cui ci si innamora facilmente.

Ed una volta innamorati è difficile resistere, prima o poi bisogna partire.

Io non so quando tu partirai per questo arcipelago incantato nel nord della Norvegia o forse già ci sei stato, comunque sia oggi voglio darti qualche motivo in più per preparare la valigia e partire.

Cosa vedere alle isole Lofoten? Mettiti comodo e leggi l’articolo con me, ti porterò alla scoperta di piccoli villaggi di pescatori dove la vita scorre lenta, al ritmo delle stagioni, dove molte persone si dedicano ancora alla pesca, nonostante il turismo sia diventato un pilastro per l’economia locale, dove potrai vivere l’esperienza di dormire in Rorbu, le tipiche case di legno dei pescatori.

Se vuoi saperne di più su cosa è un Rorbu ti consiglio di leggere il mio articolo “Dove dormire alle isole Lofoten

Prima di iniziare voglio parlarti di una novità.

Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.

EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.

Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]

Cosa vedere alle isole Lofoten

Avvistare le aquile di mare, fare un trekking per ammirare panorami esageratamente belli, fare un escursione in barca dell’arcipelago, rilassarsi su di una spiaggia “artica”, partecipare ad un whale-safari, queste sono solo alcune delle cose che puoi fare alle isole Lofoten, senza dimenticare che nel periodo giusto qui puoi avvistare l’aurora boreale o ammirare il sole di mezzanotte.

Ma l’esperienza che più lascerà il segno sarà quella di immergersi nella vita quotidiana dei vari villaggi di pescatori disseminati sulle isole.

Cosa vedere alle isole lofoten

I villaggi delle Lofoten incarnano la vera essenza di questo popolo di pescatori

Qui, come in nessun altro luogo al mondo, si vive seguendo il ritmo delle stagioni

Soggiornare in Rorbu è un esperienza unica che solo qui puoi provare

Ho scelto per te 5 villaggi che, a mio parere, devi assolutamente vedere se stai programmando un viaggio alle isole Lofoten, ognuno ha la sua peculiarità ed in ognuno troverai delle esperienze uniche da vivere.

Periodo migliore per andare alle isole Lofoten

Prima di elencarti i miei 5 posti preferiti delle Lofoten ti voglio dare qualche consiglio sul periodo migliore per visitare le Lofoten.

La Norvegia settentrionale trovandosi oltre il circolo polare artico, è caratterizzata da inverni con giornate corte e con poche ore di luce e da estati con giornate infinite e la notte non arriva mai, o quasi.

cosa vedere alle isole Lofoten - hamnoy

Se consideriamo le temperature più miti e la minor possibilità di avere giornate di pioggia, il periodo estivo è sicuramente il periodo migliore per visitare le Lofoten, senza considerare il fatto che potrai ammirare il sole di mezzanote.

Di contro, in estate i prezzi aumentano, devi organizzarti e prenotare per tempo, troverai molti viaggiatori.

In inverno come ti ho già detto le giornate sono corte e in alcuni periodi il sole non sorge proprio mai.

Per farti capire a Tromsø, la città più grande del nord della Norvegia, dal 25 novembre al 17 gennaio è sempre notte!

I pro sono: prezzi più accessibili, panorami mozzafiato come questo in foto e la possibilità di ammirare l’aurora boreale.

Se vuoi saperne di più su questo fenomeno naturale unico, ti consiglio di leggere il mio articolo “Dove vedere l’aurora boreale in Norvegia“.

In sostanza non c’è un periodo migliore o peggiore, ogni stagione ha le sue peculiarità e, come dice sempre una mia collega, “ogni stagione è un viaggio diverso”.

5 villaggi assolutamente da vedere alle isole Lofoten

Siamo finalmente arrivati al punto di conoscere i 5 villaggi delle Lofoten che non devi assolutamente perdere.

Programma di trascorrere qualche ora in ciascuno di questi villaggi, perché in ognuno troverai delle attrazioni da visitare che non troverai altrove oppure se pensi di dormire in uno di questi villaggi per ognuno ti suggerisco una sistemazione.

Andiamo a scoprirli insieme.

cosa vedere alle isole lofoten - panorama di moskenes
Moskenes – Panorama

Å i Lofoten

Iniziamo il nostro viaggio da quello che è l’ultimo villaggio delle isole Lofoten.

Infatti tra le cose da vedere alle isole Lofoten non può mancare Å i Lofoten, il paese più a sud di tutte le isole, dove termina la strada panoramica E10.

Se sei un appassionato, qui hai la possibilità di andare a pesca, mentre, se come me sei un amante della natura, trovi diverse opportunità di fare kayak o trekking.

Ma la peculiarità di Å è il Norsk Fiskeværsmuseum, un vero è proprio museo all’aperto, costituito da una decina di strutture, tra rimesse per le barche, magazzini e capanni dei pescatori. Le maggiori attrazioni sono la fabbrica di olio di merluzzo più vecchia d’Europa e la panetteria del 1844 tuttora in funzione.

Nel paese trovi anche il Lofoten Tørrfiskmuseum, un piccolo museo che racconta l’attività più tradizionale dell’arcipelago, la pesca e l’essiccazione del merluzzo, per noi italiani, lo stoccafisso.

Per mangiare trovi il ristorante Brygga un bel ristorante proprio sul mare che serve specialità locali.

Se programmi di pernottare qui, puoi vivere l’esperienza di dormire in rorbu e trovi diverse strutture, come Å Rorbuer e Å Feskarbrygga Rorbuer che offrono alloggi molto confortevoli, se invece sei alla ricerca di soluzioni più economiche, c’è anche un ostello, Lofoten Å HI hostel, e un campeggio.

cosa vedere alle isole Lofoten
e Å i Lofoten

Nusfjord

Nusfjord è il villaggio di pescatori per eccellenza, per raggiungerlo occorre fare una deviazione di qualche chilometro dalla

E10 attraverso una sorta di passo di montagna per poi scendere nel piccolo fiordo dove si trova questa perla nascosta.

Anche qui trovi una vecchia fabbrica di olio di merluzzo, una rimessa per le barche e una serie di capanni dei pescatori.

In una di queste rimesse c’è una piccola esposizione che racconta il passato e il presente di questa piccola comunità.

Il pezzo forte dell’esposizione è il filmato di circa 10 minuti in lingua inglese, “The people & the fish” che parla del forte legame che gli abitanti hanno con la pesca.

Nel paese trovi una panetteria del 1877, Hansines Bakeri, una caffetteria, Landhandleriet Café, e un ristorante, Karoline Restaurant.

Se cerchi una soluzione per dormire io ti consiglio caldamente il Nusfjord Arctic Resort, una struttura ricettiva composta da diversi rorbuer e cottage sparsi per il paese di diverse dimensioni e categorie.

Inoltre gli ospiti hanno accesso anche alla SPA con sauna, jacuzzi e hot tub all’aperto.

cosa vedere alle isole lofoten - Nusfjord
Nusfjord

Hamnøy

Hamnøy è una piccolissima comunità di pescatori e rappresenta l’archetipo del villaggio di pescatori delle isole Lofoten, basta vedere la foto per capirne il perché. Se vuoi immortalare anche tu questo spot ti devi fermare subito dopo il ponte uscendo dal paese verso sud, ti lascio qui il link alla posizione

Se vuoi mangiare qualcosa ti consiglio il ristorante Gadus.

Se vuoi pernottare qui senza ombra di dubbio ti suggerisco Eliassen Rorbuer

cosa vedere alle isole lofoten - Hamnøy
Hamnøy

Henningsvær

Ti sarà capitato di sentir parlare di Henningsvær per il suo campo da calcio che sembra in procinto di sprofondare nell’oceano. Guarda la foto sotto per credere.

Henningsvær sorge su un promontorio nella parte sud dell’isola di Austvågøy e si raggiunge con una deviazione di circa 8 km dalla strada panoramica E10.

Questo villaggio è sicuramente uno dei più vivaci e alla moda dell’arcipelago, anche se forse il soprannome di ‘Venezia delle Lofoten’ è un po’ eccessivo. Al momento è anche il centro per la pesca più attivo di tutte le Lofoten.

Tra le cose da fare, non perderti una visita a Engelskmannsbrygga, una galleria e laboratorio di tre artigiani e di un fotografo.

L’ingresso è gratuito e tutti i prodotti sono realizzati a mano con tanta passione e un design unico.
Nella galleria troverai le opere in vetro soffiato di Heidi Kristiansen e Mette Paalgard, le ceramiche di Cecilie Haaland e gli scatti del fotografo John Stenersen.

Essendo una delle città più turistiche delle Lofoten offre una buona varietà di alloggi, dal campeggio a rorbuer di lusso, ma il consiglio è sempre lo stesso, se pensi di viaggiare in alta stagione ricorda di prenotare in anticipo.

cosa vedere alle isole lofoten - Henningsvær Stadium
Henningsvær Stadium

Sakrisøy

cosa vedere alle isole lofoten - Sakrisoy

Sakrisøy, è conosciuta per le sue casette color ocra, per l’acqua cristallina e per il panorama che puoi ammirare da qui. Poi infatti decidere di raggiungere la collinetta subito dopo il paese dalla quale potrai ammirare un panorama spettacolare su Reine, Sakrisøy e Hamnøy.

Tra le cose da vedere il Dagmar’s Museum, una raccolta di bambole e giocattoli d’epoca.

Per acquistare prodotti tipici, come il salmone o lo stoccafisso, o per mangiare qualcosa la scelta è obbligata: Anita’s Sjømat.

Se invece vuoi dormire in uno dei tipici rorbuer color ocra allora devi rivolgerti a Sakrisøy Rorbuer.

Contatti e conclusioni

Se hai bisogno di più informazioni oppure hai qualche domanda da farmi, scrivi nei commenti, sarò felice di risponderti.

Voglio lasciarti ricordandoti la novità per organizzare i tuoi viaggi in autonomia.

Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.

EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.

Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]

Related Blogs

Dove vedere le balene in Norvegia: 6 posti per fare whale watching in Norvegia

Dove vedere le balene in Norvegia: 6 posti per fare whale watching in Norvegia

Non solo balene in Norvegia
La Norvegia settentrionale è straordinaria perché puoi fare whale watching tutto l’anno! Orche e megattere popolano i profondi fiordi in inverno, mentre i capodogli si avvistano in qualsiasi stagione.
Leggi l’articolo per scoprire il periodo migliore per avvistarle, i posti migliori dove prendere parte alle escursioni e alcuni consigli per rendere la tua esperienza indimenticabile.

Dove fare campeggio libero in Norvegia. Il diritto di accesso alla natura.

Dove fare campeggio libero in Norvegia. Il diritto di accesso alla natura.

Dove fare campeggio libero in Norvegia? Quasi ovunque!
Il diritto di accesso (allemannsretten in norvegese) è un diritto tradizionale tramandato fin dai tempi antichi e dal 1957 è una Legge sulle attività ricreative all’aperto. Sancisce che tutti possono accedere liberamente alla natura e campeggiare anche nelle grandi aree di proprietà privata, responsabilmente e rispettando alcune regole.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *