Le isole Lofoten sono diventate una destinazione che attrae sempre più turisti e viaggiatori, in ogni stagione dell’anno.
Questo fa si che la richiesta di alloggi sia sempre molto alta e di conseguenza hai diverse possibilità per scegliere dove dormire alle isole Lofoten.
Puoi scegliere tra hotel, campeggi, ostelli ma la migliore soluzione per vivere la magia delle Lofoten è quella di soggiornare in rorbu (rorbuer al plurale).
Ricordati di prenotare per tempo, soprattutto per il periodo estivo, altrimenti rischi di non trovare posto nella struttura che hai scelto.
Per scoprire quale struttura fa al caso tuo non ti resta che continuare a leggere questo articolo.
Dove dormire alle isole Lofoten
Hotel
Se stai cercando dove dormire alle isole Lofoten ma vuoi una soluzione comoda, pulita e confortevole come in un hotel, non devi preoccuparti.
Alle Lofoten troverai diversi hotel e quasi tutti fanno parte di catene alberghiere molto diffuse in Norvegia e in tutta la Scandinavia, come: Thon Hotel, Scandic o Classic Hotel. Questo ti da la garanzia di trovare standard molto buoni in tutte le strutture.
Ecco alcuni hotel che puoi trovare sulle isole Lofoten:
Campeggio
Se invece viaggi con il tuo camper o comunque cerchi una soluzione più wild e più economica, il campeggio fa al caso tuo.
Alle Lofoten troverai campeggi immersi nella natura con delle posizioni spettacolari.
Eccone alcuni:
Ostello
Se sei un viaggiatore low-budget e ti adatti a soluzioni molto spartane allora ecco alcuni ostelli che puoi trovare sulle isole Lofoten:
Cosa sono i Rorbuer
I rorbu (rorbuer al plurale) sono dei capanni in legno di piccole costruiti vicino al mare, spesso sopra a delle palafitte.
Sono caratteristici di questa zona della Norvegia ed hanno una storia ben precisa, correlata con la pesca del merluzzo, che adesso ti racconto.
Siamo circa nell’anno 1100 e il re Norvegese dell’epoca voleva accaparrarsi tutti i proventi del commercio derivanti dalla pesca del merluzzo.
Infatti le genti che vivevano in questi luoghi erano ben consapevoli che le vicine acque dell’oceano atlantico, ogni anno tra gennaio ed aprile, si popolavano di merluzzi che migravano, seguendo la corrente del golfo, alla ricerca di cibo.
Bastava calare le reti per riempire le stive delle barche di pesce.
Fu cosi che il re Oystein inizio a costruire dei piccoli capanni in legno vicino al mare dove i pescatori potevano rientrare a fine giornata per stoccare il pescato, riposarsi per la notte ed essere pronti per ripartire il giorno successivo.
Oggi la pesca del merluzzo rappresenta ancora, insieme al turismo, la principale attività economica di questa regione ma i rorbuer non adibiscono più alla funzione originale, sono stati convertiti a strutture ricettive.
Molti rorbuer nei quali potrai alloggiare conservano la struttura originale con interni comodi e confortevoli, questi sono oggi considerati siti di interesse storico dalle istituzioni norvegesi.
Molti altri alloggi sono stati costruiti ex-novo per venire incontro alla domanda turistica sempre crescente. Nonostante siano costruzioni molto più recenti rispettano i canoni dei rorbuer originale, con strutture in legno molto semplici, sempre vicine al mare ma con tutte le comodità del caso.

Perche scegliere di dormire in Rorbu alle isole Lofoten
Alloggiare in rorbu vuol dire calarsi a 360 gradi nello stile di vita norvegese, avrai la possibilità di ammirare paesaggi incontaminati direttamente dalla tua camera e respirerai l’atmosfera marinara che respirano i pescatori.
Alloggiare in rorbu vuol dire lasciarsi avvolgere dal calore del legno, apprezzare i dettagli minimal del design nordico e godere appieno dell’atmosfera delle isole Lofoten.
Puoi trovare soluzioni per ogni esigenza, dalla coppia che cerca una fuga romantica, con alloggi per due molto intimi e lussuosi, a soluzioni più spartane per famiglie numerose o per comitive di amici.
Quasi tutti hanno i servizi igienici privati, in molti alloggi trovi la cucina attrezzata o un angolo cottura e in alcuni puoi avere la sauna o l’hot tub.
Insomma ce né per tutti i gusti, basta saper scegliere. Ecco perché ti propongo la mia selezione per sapere dove dormire alle isole Lofoten.

Quanto costa dormire in Rorbu alle isole Lofoten
Qui arriviamo ad una nota dolente, ma forse già lo saprai!
In Norvegia tutto è molto caro, almeno rapportato allo stile di vita di noi Italiani.
Il settore del turismo non è da meno e soprattutto non fa sconti a nessuno.
Per dormire in rorbu in una camera doppia molto semplice non molto grande ma con bagno privato si parte dalle 100€/140€ per notte fino ad arrivare a 400€/600€ per una suite per 2 persone.
Una famiglia di 4 persone può dormire in un rorbu con due camere doppie, zona giorno e cucina a partire da 200€ a notte fino anche a 400€ a notte in base alla posizione e alla categoria dell’alloggio.
Dove dormire alle isole Lofoten: 5 soluzioni per vivere la magia delle Lofoten
Ecco finalmente le cinque, tra le tante, soluzioni per soggiornare in rorbuer alle isole Lofoten.
Svinøya Rorbuer
(clicca sul titolo per vedere la mappa, clicca qui per il sito web)
Svinøya Rorbuer è una struttura ricettiva che si trova a Svolvær, la principale cittadina delle Lofoten.
Più precisamente si trova sull’isoletta di Svinøya, da qui il nome della struttura, che è stato il primo insediamento di Svolvær.
Gli alloggi sono disseminati su tutta l’isoletta, alcuni sono storici, altri, la maggior parte, sono più moderni ma tutti intimi e confortevoli.
La reception è un autentico museo e si trova in un vecchio emporio del 1828, ora restaurato, che fu il primo negozio di Svolvær.
Proprio accanto alla reception c’è il ristorante Børsen, dove servono anche la colazione per gli ospiti.
Il ristorante è ricco di atmosfera ed è stato ricavato in una casa di ex pescatori, qui potrai gustare molte specialità norvegesi come lo stoccafisso o la renna.

Nusfjort Arctic Resort
(clicca sul titolo per vedere la mappa, clicca qui per il sito web)
Nusfjord è un piccolissimo villaggio raccolto intorno ad un porticciolo riparato dalle montagne, infatti per raggiungerlo bisogna fare una deviazione di alcuni km dalla strada principale e superare una sorta di valico di montagna.
Nusfjord è considerato il villaggio di pescatori meglio conservato delle Lofoten ed è stato inserito nella lista dei siti “patrimonio dell’umanità” dall’UNESCO.
Nel paese troverete una vecchia fabbrica per la produzione di olio di fegato di merluzzo, una rimessa per le barche, una segheria e soprattutto il Nusfjord Arctic Resort, un complesso di rorbuer di diverse categorie e grandezze, adatti a tutte le esigenze.
Inoltre i cliente della struttura possono usufruire della SPA che comprende anche una sauna e delle hot tub all’aperto, dove si può fare un bagno caldo con vista sul fiordo.
Ci sono a disposizione degli ospiti anche un ristorante e un centro per organizzare le escursioni nella zona.

Henningsvær Rorbuer AS
(clicca sul titolo per vedere la mappa, clicca qui per il sito web)
Per la prossima struttura ci spostiamo a Henningsvær, piccolo paesino conosciuto per avere un campo da calcio in una posizione spettacolare! Ti basterà fare una veloce ricerca su Google per capire di cosa sto parlando.
Henningsvær è anche conosciuta come la “Venezia delle Lofoten” e forse è un po’ esagerato come appellativo, ma si tratta comunque del posto più vivace, allegro e alla moda dell’arcipelago.
La struttura che ti presento, Henningsvær Rorbuer AS, dispone di 26 casette in legno tutte disposte in una posizione spettacolare su di un promontorio nella zona sud-orientale dell’isola.
Le casette vanno dei due ai sei posti letto, con la possibilità di arrivare ad otto posti letto combinando due soluzioni insieme.
La struttura ha un piccolo molo privato da dove puoi partire per una gita in barca alla scoperta dell’arcipelago oppure puoi organizzare una battuta di pesca.

Reine Rorbuer
(clicca sul titolo per vedere la mappa, clicca qui per il sito web)
Continuiamo il nostro viaggio per scoprire dove dormire alle isole Lofoten e arriviamo a Reine.
Reine è un villaggio senza particolari pretese ma si trova in una splendida posizione tra la tranquilla laguna che la circonda e la parete del monte Reinebringen, destinazione molto popolare tra i viaggiatori appassionati di hiking e trekking.
Qui ti consiglio di alloggiare al Reine Rorbuer, un complesso di casette diffuso che comprende un ristorante molto buono, il Gammelbua.
Anche qui trovi un centro escursioni dove, oltre ai trekking, puoi organizzare uscite in barca o kayak.

Hamn i Senja
(clicca sul titolo per vedere la mappa, clicca qui per il sito web)
Concludiamo la selezione con una struttura che non si trova proprio sulle isole Lofoten, ma un po’ più a nord, sull’isola di Senja.
Senja fa concorrenza alle Lofoten per la bellezza dei sui paesaggi, eppure sono molto pochi i turisti e i viaggiatori che decidono di visitarla. Tra i panorami più belli che ho visto durante il mio viaggio sicuramente merita una menzione il punto panoramico di Tungeneset

La struttura che ti propongo, Hamn i Senja, è un posto delizioso, autosufficiente e abbastanza lontano dal mondo, situato nel sito di un ex villaggio di pescatori su una piccola caletta. Gli edifici e gli alloggi sono tutti di recente ristrutturazione, eleganti, comodi e confortevoli.
Anche qui trovi diverse categorie di alloggio dalle mini camere doppie alle suite, da grandi appartamenti per famiglie numerose e comitive a intime e lussuose camere adatte a delle romantiche fughe d’amore.
Anche qui trovi un ristorante con un menu molto valido che propone le specialità artiche, come la renna e lo stoccafisso.
C’è anche un piccolo molo privato da dove puoi partire per organizzare delle fantastiche giornate in barca o kayak.

Contatti e conclusioni
Se questo articolo ti è piaciuto potrebbe interessarti anche “Viaggio alle isole Lofoten“, “Come arrivare alle isole Lofoten” e “Cosa mangiare alle isole Lofoten“.
Voglio lasciarti con un’ultima novità.
Da qualche mese l’agenzia con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay
EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.
Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.
[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
0 commenti