Prima di iniziare voglio parlarti di una novità.
Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.
EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.
Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.
[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
I Fiordi Norvegesi più belli
I 5 fiordi norvegesi più belli! Scogliere a strapiombo sul mare, coste poco popolate, cascate vertiginose che si gettano direttamente in mare, remote fattorie costruite su macchie di verde che sembrano irraggiungibili. Ecco cosa ti aspetta da un viaggio nei fiordi norvegesi.
In barca o in auto, a piedi o in bicicletta non importa come decidi di visitare i fiordi norvegesi, la spettacolarità dei fiordi merita di per sé il viaggio.

Cosa sono i Fiordi
I fiordi sono delle conformazioni naturali alquanto insolite e spettacolari e la costa norvegese è costellata da queste caratteristiche insenature.
Geologicamente parlando i fiordi norvegesi sono relativamente “giovani”.
Durante le ultime glaciazioni gli altopiani norvegesi erano ricoperti da uno strato di ghiaccio molto pesante. Il movimento di questo ghiaccio, spinto dalla forza di gravità, lungo i letti dei fiumi in secca ha scavato intere valli, creando le montagne circostanti e mettendo a nudo intere pareti di roccia. I fiordi hanno assunto la loro attuale forma quando, circa 10000 anni fa, il livello del mare si innalzò per il riscaldamento del clima dopo l’ultima glaciazione inondando le vallate lasciate libere dai ghiacciai che nel frattempo si scioglievano e si ritiravano.
Quando andare a vedere i fiordi norvegesi
La stagione migliore per visitare la Norvegia e i fiordi norvegesi va da giugno ad agosto, che corrisponde anche all’alta stagione. In questo periodo ti consiglio di prenotare in anticipo, se vuoi risparmiare un pò puoi pensare di andare a maggio o settembre.Inoltre se scegli questo periodo ti consiglio di fare base in una città a scelta tra Bergen, Ålesund o Stavanger. Da ognuna di queste città in una settimana poi programmare due escursioni nei fiordi norvegesi più belli nelle vicinanze.
Nessuno ti vieta di andare nel periodo invernale così da poter avvistare anche l’aurora boreale. Se vai in inverno la zona migliore per unire le due attività: aurora boreale e fiordi norvegesi più belli, è sicuramente l’arcipelago delle isole Lofoten.
Come organizzare un’ escursione ai fiordi norvegesi
Diversi sono i modi per vedere i fiordi norvegesi e tutto dipende da quanto tempo avete a disposizione, quanto volete spendere e se avete un mezzo di trasporto.
- Se hai un mezzo di trasporto proprio puoi usare le strade turistiche nazionali, sono strade panoramiche che ti permettono di ammirare i fiordi norvegesi più belli e non solo in un mix di natura, architettura e design.
- Inoltre se viaggi con la tua auto puoi usare i traghetti di linea per imbarcare la tua auto e attraversare i fiordi per poi proseguire lungo il tuo itinerario.
- Puoi partecipare a delle crociere o mini crociere con andata e ritorno in giornata. Le puoi trovare nelle città che ti ho elencato sopra, Ålesund, Bergen e Stavanger ma anche in molte altre parti della Norvegia comprese le isole Lofoten.
- Oppure se hai più tempo a disposizione puoi partecipare ad una crociera di più giorni a bordo dell’Hurtigruten, il mitico postale dei fiordi.
- Per un’esperienza ancora più a contatto con la natura, in diverse città hai la possibilità di noleggiare kayak, canoe o piccole imbarcazioni a motore.
- In ultimo, se sei un’ amante della bicicletta, puoi visitare i fiordi sulle due ruote attraverso una delle tante piste ciclabili nazionali. Una delle migliori esperienze in questo senso è il tour classico dei fiordi in bicicletta, 550 km circa da Molde a Ålesund, percorrerai la mitica strada atlantica e potrai scoprire il Geirangerfjord.
i 5 Fiordi Norvegesi più belli
1. Geirangerfjord
Geiranger e Hellesylt sono le due piccole cittadine da dove puoi prendere parte alla mini crociera che ti consiglio vivamente di fare. In un’ora, o poco più, di crociera puoi apprezzare la magnificenza di questo fiordo e del perché sia stato eletto dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. Il Geirangerfjord si caratterizza per le imponenti montagne che si immergono nelle acque del fiordo e per le numerose cascate che si tuffano dalle pareti rocciose. Le due cascate più belle sono la “Brudesløret” (il Velo della Sposa) e la “De Syv Søstrene” (le Sette Sorelle).
Un altro spettacolare modo per ammirare il Geirangerfjord è quello di percorrere la “ørnevegen” (la Strada delle Aquile), così vengono chiamati gli ultimi km della strada proveniente da Åndalsnes, la Rv63. Questo tratto scende tortuoso lungo il ripido pendio verso il fiordo in una serie di tornanti uno più spettacolare dell’altro.

2. Lysefjord
Sicuramente uno dei fiordi più visitati dai turisti, anche perché una foto dall’iconico “Pulpito di Roccia” è il sogno di ogni viaggiatore.
Tre sono le modalità che ti consiglio per visitare il Lysefjord: una crociera da Stavanger, un’escursione a piedi al Preikestolen, il Pulpito di Roccia, o con l’auto lungo la strada che scende a Lysebotn.
Se usi la città di Stavanger come appoggio per il soggiorno ti consiglio di prendere il traghetto che naviga fino in fondo al fiordo, alla città di Lysebotn.
La strada panoramica che scende verso Lysebotn offre degli scenari magnifici, prima raggiungere la cittadina fermati al “Nido d’aquila” il punto panoramico arroccato sopra la parete rocciosa che domina i tornanti a picco su Lysebotn.
Ma sicuramente il modo migliore per apprezzare la bellezza del Lysebotn e dall’alto del Preikestolen, il Pulpito di Roccia. Per raggiungerlo è necessario un trekking di un paio di ore che in alcuni tratti è anche impegnativo. Il percorso comincia dal parcheggio Preikestolhytta che puoi raggiungere in autonomia con l’auto. Ma in caso non hai un mezzo proprio di trasporto puoi raggiungere il parcheggio per il Pulpito di Roccia, con i mezzi pubblici: da maggio a settembre infatti un servizio traghetti collega Stavanger con Tau dove partono gli autobus che portano al parcheggio.
3. Nærøyfjord
Il Nærøyfjord è uno dei tanti fiordi secondari del Sognefjord, il fiordo più lungo della Norvegia ben 204 km ed è soprannominato il Re dei Fiordi. Il Sognefjord nel punto più profondo tocca i 1300 metri e in alcuni punti le pareti a picco che lo circondano superano i 1000 metri, Anche il Nærøyfjord è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, è lungo 17 km e uno dei modi migliori per apprezzarlo è con una traversata in traghetto che collega Gudvangen a Flam, nel Aurlandsfjorden. Al tramonto ti consiglio una visita alle cascate Kjelfossen appena a sud della cittadina di Gudvangen.

4. Hardangerfjord
L’ Hardangerfjord offre veramente molto, tra parchi nazionali, cascate, ghiacciai e strade panoramiche avrete l’imbarazzo della scelta. prima di visitarlo ti consiglio di dare un occhio al sito ufficiale.
L’ Hardangerfjord è il secondo fiordo più lungo della Norvegia, oltre 170 km, quindi sono diverse le cittadine che puoi sfruttare come punto di accesso. La maggior parte dei visitatori utilizza Bergen come punto di partenza e se hai poco tempo a disposizione puoi pensare di prendere parte al famoso Norway in a Nutshell, che in una sola giornata vi farà vedere una notevole quantità di bellezze naturali.
Altri punti di accesso per visitare il fiordo sono le cittadine di Norheimsund, Øystese e Ulvik.
Ulvik, oltre ad essere rinomata per la coltivazione di mele, è una stupenda base da cui esplorare in autonomia il fiordo con escursioni in giornata sui battelli o con i traghetti ordinari.

5. Trollfjord
Il Trollfjord è uno dei più piccoli e dei più corti fiordi norvegesi, appena 2 km di lunghezza, ma non per questo meno spettacolare. Questo fiordo si trova nella Norvegia settentrionale e per la precisione tra gli arcipelaghi delle isole Lofoten e delle isole Vesteralen.
E’ raggiungibile esclusivamente via nave o con le navi della flotta Hurtigruten o partecipando ad una mini crociera in partenza praticamente ogni giorno da maggio a settembre da Svolvaer, la “capitale” delle Lofoten. Per saperne di più su come raggiungere le Lofoten poi leggere il mio articolo VIaggio alle Lofoten.
Se il mio articolo ti è piaciuto fammelo sapere e lasciami un commento. Se vuoi avere più informazioni o hai bisogno di qualche consiglio per organizzare il tuo viaggio in Norvegia, contattami, sarò felice di aiutarti.
0 commenti