dadneedstrip@gmail.com

Email

+393477909589

Whatsapp

Instagram

dad_needs_trip

Facebook

Dad_needs_trip

dad needs trip - il blog di viaggi di Antonello Marcelli

le scale degli sherpa in Norvegia: 5 trekking da fare con mappa

Cosa ci fanno degli sherpa in Norvegia?

Eh si sto parlando proprio di sherpa nepalesi quelli che ti aiutano a salire sull’Everest, per intenderci.
Le autorità norvegesi hanno ingaggiato un gruppo di sherpa nepalesi che dal 2005 ad oggi ha realizzato oltre 200 sentieri di montagna con scale di pietra.

Abituati a costruire sull’Himalaya sentieri in pietra solidi e rispettosi della natura, la Norvegia ha ben pensato di affidarsi a loro per realizzare numerosi sentieri per il trekking sul territorio norvegese.

Questa scelta ha una triplice valenza:

  1. ha permesso di mettere in sicurezza e di rendere più accessibili numerosi percorsi aumentando il numero di persone che decidono di dedicarsi a questa attività
  2. preserva la natura delineando un sentiero ben preciso ed evitando che le persone camminino fuori dai percorsi deturpando la natura circostante
  3. terzo e non ultimo gli sherpa coinvolti in questo progetto sono stati pagati con degli stipendi proporzionati al tenore di vita norvegese, molto più elevato di quello nepalese. Gli sherpa con questi soldi hanno potuto aiutare economicamente le comunità montane nepalesi.

Fare Trekking in Norvegia

La Norvegia offre alcuni dei migliori tracciati escursionistici di tutta Europa.

Si calcola che siano circa 20000 i chilometri di sentieri segnati in Norvegia, che vanno da semplici passegiate nelle zone verdi intorno alle città ai lunghi trekking attraverso parchi nazionali e aree più selvagge.

Il periodo migliore per fare trekking in Norvegia va da aprile/maggio a settembre/ottobre in base alle zone, considera che in alcune zone di montagna nel nord del paese questo periodo si restringe a giugno, luglio e agosto a causa della neve che si scioglie tardi a primavera e compare già a settembre.

Tre le raccomandazioni da tenere sempre a mente quando si fa trekking (non solo in Norvegia):

  1. controlla sempre le previsioni meteo, con la pioggia (frequente anche in estate) i sentieri possono diventare fangosi e scivolosi, rendendo l’escursione molto pericolosa
  2. utilizza un’attrezzatura adeguata a partire da scarpe specifiche per il trekking fino ad un abbigliamento adatto sia contro il vento che contro la pioggia
  3. porta dell’acqua sempre con te e qualche snack per spezzare la fame ed avere una fonte di energia immediata.

Consiglio bonus (IL PIU’ IMPORTANTE DI TUTTI)

  • Causa il minor impatto ambientale possibile. Lascia come vuoi trovare è il mantra!

porta a casa solo ricordi e immagini

Le scale degli sherpa in Norvegia
Trekking in Norvegia

Cosa sono le scale degli sherpa in Norvegia

Gli sherpa sono noti per la loro maestria alpinistica e molti, nel loro paese, ne hanno fatto un vero e proprio mezzo di sostentamento, ad esempio accompagnando gruppi di escursionisti e scalatori al campo base dell’Everest e in tutto l’Himalaya.

La principale caratteristica di questi uomini è di essere in grado di lavorare ad altitudini elevate inoltre hanno un altra grande abilità.

Sono in grado di trovare, raccogliere e trasportare, anche per diversi chilometri, grandi pietre che poi utilizzano per realizzare sentieri facilmente percoribili, sicuri, duraturi e profondamente rispettosi del paesaggio circostante.

Queste sono le scale degli sherpa in Norvegia, delle vere e proprie scale verso il cielo.

Infatti danno a tutti l’opportunità di raggiungere vette di montagna altrimenti molto difficili da raggiungere.

Attenzione! Non sto dicendo che grazie alle scale degli sherpa i sentieri sono facili e alla portata di tutti.

Anzi ce ne sono alcuni veramente faticosi.

Ma sono riusciti a tracciare percorsi dove prima non c’era nulla aumentando notevolmente il numero di persone che si dedicano all’attività escursionistica.

Le scale degli sherpa in Norvegia
Le scale degli sherpa in Norvegia

Perche sono importanti le scale degli sherpa in Norvegia

Le scale degli sherpa in Norvegia, come già detto sopra, hanno dato una maggiore facilità di accesso a numerosi sentieri in Norvegia aumentando notevolmente il numero di persone che si dedicano all’attività escursionistica.

Questo non è l’unico vantaggio che hanno portato gli sherpa in Norvegia, infatti i sentieri sono costruiti con pietre raccolte direttamente sul posto, senza deturpare la natura circostante.

Inoltre i percorsi tracciati dagli sherpa in Norvegia consentono agli escursionisti di non deviare dal sentiero stesso e camminare nella natura circostante calpestandola e deturpandola.

Come ho scritto nell’introduzione c’è un altro fattore molto positivo in tutta questa faccenda.

Gli sherpa vivono in un’ economia sociale dove il singolo contribuisce al sostentamento di tutta la società.

Gli sherpa in Norvegia hanno ricevuto delle paghe “norvegesi” per il lavoro svolto molto più alte degli stipendi medi nepalesi e con questi soldi hanno potuto aiutare le loro comunità di origine.

Le scale degli sherpa in Norvegia
Le scale degli sherpa in Norvegia

5 Trekking da fare in Norvegia

Ecco finalmente cinque, tra i tanti, trekking che puoi fare sulle scale degli sherpa in Norvegia.

Oppstemten sul monte Ulriken a Bergen

(clicca sul titolo per vedere la mappa)

L’escursione sul monte Ulriken è uno dei tour più popolari che puoi fare partendo dalla città di Bergen. Esistono diversi percorsi per raggiungere la cima del monte Ulriken, eccone il più popolare:

Il percorso inizia dall’ostello Montana, percorre le scale degli sherpa (1333 gradini) e raggiunge la vetta del monte Ulriken:

Dal parcheggio del Montana Hostel segui la strada sterrata in salita per circa 15 minuti (0,8 chilometri).

Alla fine della strada sterrata puoi selezionare uno dei vari percorsi che ti porterà in cima.

Segui le indicazioni per i gradini degli sherpa e prendi il sentiero dritto a te, segui il sentiero e dopo pochi minuti inizieranno le scale che ti porteranno fino in cima.

La passeggiata è adatta a tutte le età e dura circa 1,5 ore dal Montana.

Calcola un po’ più di tempo se cammini con bambini.

La passeggiata è molto popolare sia tra la gente del posto che tra i visitatori, offre splendide viste durante tutto il tragitto con panorami mozzafiato su Bergen e dintorni.

Sulla vetta trovi un ristorante, Skyskraperen Restauranr, dove puoi fare una pausa e rifocillarti e se sei stanco o non hai voglia di tornare indietro a piedi, puoi decidere di scendere con la cabinovia.

scale degli sherpa in norvegia
Vista dalla vetta del monte Oppstemten

Le scale degli Sherpa a Tromsø

(clicca sul titolo per vedere la mappa)

L’altopiano montuoso ad est della città di Tromsø offre una vista mozzafiato sulla “capitale dell’artico” e sulle isole circostanti. Ci sono diverse opzioni adatte a grandi e piccini per raggiungere la cima dell’altopiano.

Una di queste è di percorrere i famosi Sherpa Steps.

La scalinata in pietra inizia proprio dietro la Cattedrale Artica e ti porterà a circa 420 metri di altezza.

Quando raggiungi la cima, puoi goderti un waffle al Fjellstua Café.

Anche in questo caso, per scendere a valle, puoi approfittare della funivia.

Le scale degli sherpa in norvegia
vista notturna su Tromsø dal Fjellheisen

Reinebringen alle Lofoten

(clicca sul titolo per vedere la mappa)

Il sentiero che ti porterà in cima al Reinebringen è molto impegnativo anche se è tracciato grazie ai gradini degli sherpa.

A tratti è molto ripido e in parte può essere faticoso, se hai bisogno di una pausa, ci sono diversi bei punti con panchine costruite lungo il sentiero.

L’escursione non è consigliata ai bambini piccoli e per motivi di sicurezza, è severamente sconsigliata nella stagione invernale.
Reinebringen non la montagne più alta delle Lofoten, ma la vista dalla cima è nota per essere una delle più spettacolari.

Da qui godrai della splendida vista sul pittoresco villaggio di Reine, sui fiordi circostanti e sulle montagne selvagge.

Se arrivi in auto, troverai il parcheggio nel villaggio di Reine, da qui dirigiti verso Reinehalsen (punto panoramico sulla strada principale), attraversando il centro della bellissima Reine.

Poi prosegui lungo la E10 in direzione di Å, Segui la vecchia strada all’esterno del tunnel a sinistra della recinzione stradale e dopo pochi metri inizierà la scalinata che ti porterà a circa 450 metri di altezza sul livello del mare.

Considera almeno 2 ore per l’andata e il ritorno

Le scale degli sherpa in Norvegia
Vista dal Reinebringen – Isole Lofoten

Helgelandstrappa nella Norvegia settentrionale

(clicca sul titolo per vedere la mappa)

Helgelandstrappa a Mosjøen è la più lunga scala in pietra della Norvegia.

I suoi 3.000 scalini portano a 818 metri di altezza sul monte Øyfjellet, nello Helgeland.

Se non vuoi scendere di nuovo a piedi, perché non scegli di volare giù con la zip line più lunga del Nordland che attraversa il fiume da salmoni Vefsna? Farai un atterraggio perfetto nel giardino del Fru Haugan, l’hotel più antico della Norvegia settentrionale.

Da non perdere: le vecchie case in legno di Mosjøen meritano una visita. Puoi anche arrampicarti sulla via ferrata di Mosjøen, provare a pescare un salmone oppure fare rafting sul fiume Vefsna.

Nelle immediate vicinanze puoi esplorare la grotta Øyfjellgrotta, lunga 500 metri, con una guida.

Scale degli sherpa
Trekking nella regione di Helgeland

Midsundtrappene nel Nordovest dei fiordi

(clicca sul titolo per vedere la mappa)

Le scale Midsundtrappene, sulle isole di Otrøya e Midøya nel Nordovest dei fiordi, formano diversi fantastici percorsi escursionistici costruiti in pietra dagli sherpa in Norvegia.

  • Rørsethornet: l’escursione a Rørsethornet, a 659 metri di altezza, è quella con la scala più lunga, 2.200 gradini. La salita offre una vista panoramica sul mare e su tutto l’arcipelago. Attenzione perché alcune parti sono piuttosto ripide.
  • Digergubben: un’escursione leggermente più facile di quella di Rørsethornet, in cui dovrai salire ‘solo’ 1.400 gradini per raggiungere la cima, a 527 metri sul livello del mare. Questa escursione può essere combinata con la salita a Midsundhornet.
  • Bløkallen: la vista è fantastica grazie alla sua posizione tra il fiordo e il mare. La prima parte è con gradini di pietra, mentre l’ultima parte è un normale sentiero di montagna.
  • Aksla e Akslahornet: è una salita ripida ed esposta al vento, dove troverai una piccola via ferrata con cavi e gradini di metallo nei punti più esposti. Dalla cima c’è un altro sentiero che porta a Digergubben.

Da non perdere: visita Molde, nota come la città delle rose, e Ålesund, la città in stile Art Nouveau. Lì vicino troverai anche la Strada Atlantica, una delle strade più belle al mondo.

scale degli sherpa in Norvegia
Trekking a Midsundtrappene

Contatti e conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto potrebbe interessarti anche “Viaggio alle isole Lofoten“, “Come arrivare alle isole Lofoten” e “Cosa mangiare alle isole Lofoten“, “Dove dormire alle isole Lofoten“.

Voglio lasciarti con un’ultima novità.

Da qualche mese l’agenzia con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay

EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.

Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]

Related Blogs

Dove vedere le balene in Norvegia: 6 posti per fare whale watching in Norvegia

Dove vedere le balene in Norvegia: 6 posti per fare whale watching in Norvegia

Non solo balene in Norvegia
La Norvegia settentrionale è straordinaria perché puoi fare whale watching tutto l’anno! Orche e megattere popolano i profondi fiordi in inverno, mentre i capodogli si avvistano in qualsiasi stagione.
Leggi l’articolo per scoprire il periodo migliore per avvistarle, i posti migliori dove prendere parte alle escursioni e alcuni consigli per rendere la tua esperienza indimenticabile.

Dove fare campeggio libero in Norvegia. Il diritto di accesso alla natura.

Dove fare campeggio libero in Norvegia. Il diritto di accesso alla natura.

Dove fare campeggio libero in Norvegia? Quasi ovunque!
Il diritto di accesso (allemannsretten in norvegese) è un diritto tradizionale tramandato fin dai tempi antichi e dal 1957 è una Legge sulle attività ricreative all’aperto. Sancisce che tutti possono accedere liberamente alla natura e campeggiare anche nelle grandi aree di proprietà privata, responsabilmente e rispettando alcune regole.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *