dadneedstrip@gmail.com

Email

+393477909589

Whatsapp

Instagram

dad_needs_trip

Facebook

Dad_needs_trip

dad needs trip - il blog di viaggi di Antonello Marcelli

Sole di mezzanotte in Islanda: che cosa è, quando andare e dove vederlo

Prima di iniziare voglio parlarti di una novità.

Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.

EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.

Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]

Un ottimo motivo per programmare le vacanze estive in Islanda è quello di poter ammirare un fenomeno naturale bello ed affascinante tanto quanto l’aurora boreale: il sole di mezzanotte.

Se sei interessato all’argomento “aurora boreale” ti invito a leggere il mio articolo “AURORA BOREALE IN ISLANDA

Nelle regioni del nord della Norvegia e della Finlandia, che sono ben al di sopra del parallelo 66°33′, cioè sopra il circolo polare artico, il fenomeno del sole di mezzanotte è ben visibile per molti giorni durante l’estate.

Il sole di mezzanotte in Islanda è visibile allo stesso modo, ma essendo l’Islanda leggermente sotto il circolo polare artico, bisogna avere l’accortezza di sapere dove andare e quando andare.

Continua a leggere l’articolo per scoprirlo insieme a me e se ti viene voglia di visitare l’Islanda questa estate ma non sai da dove cominciare puoi pensare di partire con me ed il mio gruppo.

Clicca sul bottone per scoprire tutte le info, i prezzi e il programma di viaggio.

sole di mezzanotte in islanda: che cosa è

Iniziamo a conoscere questo fenomeno di cui tutti abbiamo sentito parlare ma in molti non sanno effettivamente di cosa si tratta.

Il Sole di mezzanotte è un fenomeno astronomico, osservabile nelle regioni polari artiche e antartiche, in questo articolo ti parlerò del sole di mezzanotte in Islanda e nella regione del circolo polare artico, cioè quella del Polo Nord.

Al Polo Sud il fenomeno è praticamente lo stesso ma a stagioni invertite.

Come puoi vedere dall’immagine sopra, e come tutti sappiamo, l’asse terrestre è inclinato.

Questo fa si che lungo il circolo polare artico (latitudine 66°33′) nei giorni del solstizio d’estate (21-22 giugno) il sole non scenda mai sotto l’orizzonte.

Questo fenomeno diventa più accentuato mano a mano che ci spostiamo verso nord, cioè verso il polo nord vero e proprio.

Ad esempio a Capo Nord in Norvegia (latitudine 71°11′) il sole non tramonta mai da metà maggio a fine luglio, a Longyearbyen (latitudine 78° 12′) “capitale” delle Lofoten il sole di mezzanotte è visibile da metà aprile a metà agosto, fino ad arrivare al polo nord dove il sole è praticamente sempre visibile per sei mesi, da fine marzo a fine settembre.

La posizione che il Sole mantiene sull’orizzonte in questo periodo fa si che si assista ad un interminabile tramonto, con il sole che rimane visibile al di sopra dell’orizzonte durante tutta la notte con paesaggio naturale che presenta dei bagliori unici e morbidi.

Ovviamente tutto questo è contrapposto alle lunghe notti polari, con inverni bui e noiosi. 

Il sole di mezzanotte in Islanda è visibile anche se l’isola è situata, di poco, sotto il circolo polare artico.

In Islanda anche se il sole scende sotto l’orizzonte per qualche ora durante la notte, grazie al fenomeno della rifrazione della luce solare attraverso l’atmosfera terrestre, non si avrà mai il buoi completo.

Ma vediamo insieme quale è il periodo migliore per vedere il sole di mezzanotte in Islanda

sole-di-mezzanotte-in-islanda-cartina-islanda-con-circolo-polare-artico
La forza della natura islandese trasforma ciò che è normale in straordinario.

sole di mezzanotte in islanda: quando andare

Il periodo migliore per vedere il sole di mezzanotte in Islanda è sicuramente il periodo estivo, in particolar modo i mesi di giugno e luglio.

Sebbene ci sia differenza che voi siate al sud del paese o al nord, il sole di mezzanotte in Islanda si può vedere un pò ovunque.

Ad esempio, nella capitale Reykjavik, il fenomeno del sole di mezzanotte è visibile per una decina di giorni a giugno, a cavallo del solstizio d’estate, il 21 giugno, che è appunto il giorno più lungo dell’anno.

I giorni a disposizione per vedere il sole di mezzanotte in Islanda aumentano mano a mano che ci spingiamo verso nord, ad esempio ad Akurery, la seconda città per grandezza d’Islanda, il fenomeno è visibile dai primi di giugno fino a metà luglio.

sole di mezzanotte in islanda: dove andare

Come avrai capito in Islanda puoi vedere il sole di mezza notte un pò ovunque ma il mio consiglio e di spingerti più a nord possibile o verso Akurery oppure verso i fiordi occidentali.

Oggi ti voglio parlare di Akurery e del nord dell’Islanda ma se sei interessato alla regione dei fiordi occidentali, puoi approfondire l’argomento leggendo il mio articolo “TOUR ALTERNATIVO DI 8 GIORNI IN ISLANDA: FIORDI OCCIDENTALI

sole-di-mezzanotte-in-islanda-lago-myvatn
Lago Myvatn – Islanda Settentrionale

Akurery: la capitale del nord

Akurery è la seconda città dell’Islanda, ma non aspettarti una metropoli, infatti conta meno di 20000 abitanti.

La cittadina è comunque rinomata a livello turistico perché è un’ ottima base per esplorare tutta la regione settentrionale ed offre numerosi locali, ottimi ristoranti e anche delle gallerie d’arte.

Inoltre è abbastanza animata anche durante le ore notturne, cosa molto rara nelle altre località islandesi, a parte Reykjavik ovviamente.

In estate da il meglio di se e in inverno la puoi visitare per andare a sciare in alcune delle piste più spettacolari di tutta l’Islanda.

In questa zona puoi ammirare il sole di mezzanotte dai primi di giugno fino a metà luglio, ma ti assicuro che anche anche maggio ed agosto offrono delle situazioni di luce che non ha uguali, infatti potrai ammirare tramonti interminabili e già dopo poche ore vedere di nuovo il sole che lentamente fa capolino all’orizzonte.

Da non perdere nei dintorni:

  • una gita in giornata ad Husavik per prendere parte ad una escursione per avvistare le balene
  • una visita alle sorgenti termali dalle acque turchesi del lago Myvatn
  • una passeggiata a cavallo su uno dei tanti percorsi panoramici delle montagne circostanti
  • un’escursione nell’isola di Grímsey, l’unico territorio islandese al di sopra del circolo polare artico, continua a leggere per saperne di più.
sole-di-mezzanotte-in-islanda-grimsey
Panorama – Grímsey

grímsey e il circolo polare artico

Oltre ad essere il luogo perfetto dove vedere il sole di mezzanotte in Islanda, Grímsey è nota soprattutto per essere l’unico territorio islandese situato oltre il circolo polare artico, dista circa 40km dalla terraferma.

In questo luogo placido e remoto, con circa 100 abitanti, vivono molti più uccelli che umani, si parla di un rapporto di circa 10000 uccelli per ogni abitante dell’isola, lascio a te il conto di quanti uccelli ospita questa isola.

Infatti le spettacolari scogliere e le insolite formazioni basaltiche offrono dimora a numerose specie di uccelli marini, tra cui la graziosa pulcinella di mare e l’agguerrita sterna artica.

sole-di-mezzanotte-in-islanda-pulcinella-di-mare
Pulcinella di mare – Grímsey

Infatti ti consiglio di fare attenzione, soprattutto nel mese di luglio, perché quando i piccoli della sterna cominciano ad essere attivi le loro madri possono essere molto aggressive con chi “invade” il loro territorio.

Per tanti il fascino di questa isola non risiede tanto nella destinazione in se, ma in ciò che l’isola rappresenta. Un luogo sperduto, affascinante, abitato da più uccelli che abitanti che è attraversato dal circolo polare artico.

Infatti nel punto esatto dell’isola che indica il passaggio del circolo polare artico è stata posata una sfera di cemento dal peso di circa 8000Kg.

L’isola può essere raggiunta da Akurery con un breve volo interno oppure via mare, con battelli che salpano da 2 a 5 volte a settimana in base alla stagione, da Dalvik, piccola cittadina a nord di Akurery.

Sull’isola ci sono due guesthouse, un campeggio ed un unico ristorante.

Insomma un vero paradiso per ritrovare se stessi e riconnettersi con la natura.

Se questo articolo ti è piaciuto e stai pensando davvero ad un viaggio in Islanda, ti invito a leggere la mia guida completa per organizzare un viaggio in Islanda e ad iscriverti alla mia newsletter ti terrò aggiornato sulle principali notizie dall’Islanda e da tutto il mondo del nord Europa.

sole-di-mezzanotte-in-islanda-sterna-artica
Sterna artica – Grímsey

Ti voglio infine ricordare che ogni viaggio che realizzo per me e i miei clienti ha un impatto ambientale più sostenibile grazie a Treedom.

logo treedom dad needs trip

Related Blogs

Penisola di Reykjanes: 7 cose da vedere

Penisola di Reykjanes: 7 cose da vedere

La penisola di Reykjanes non è solo la Blue Lagoon. Eruzioni vulcaniche, campi di lava, piccoli villaggi di pescatori, scogliere a picco sul mare ma anche la possibilità di fare whale watching.
Ecco cosa ti aspetta se decidi di dedicare qualche giorno del tuo viaggio a questo spettacolare lembo di terra.

Cosa vedere in Islanda: le migliori 12 attività da fare in Islanda

Cosa vedere in Islanda: le migliori 12 attività da fare in Islanda

Cosa fare e cosa vedere in Islanda, forse la lista più difficile da stilare. Eh si, ci sono così tante cose da fare e da vedere in Islanda che non basterebbe un libro intero.
Io ti consiglio di prendere l’elenco che trovi nel mio articolo come uno spunto, perché vedere tutto in un solo viaggio è praticamente impossibile.
Scegli alcune attrazioni in base alla zona o regione dell’Islanda che vuoi visitare e concentrati su quella, non rimarrai deluso.

I 10 musei di Reykjavík che dovresti visitare

I 10 musei di Reykjavík che dovresti visitare

Reykjavík presenta un numero di musei e gallerie d’arte da far invidia a Parigi o New York.
I musei di Reykjavík custodiscono il patrimonio culturale nazionale, alcuni sono di altissimo livello, altri sono più curiosi e insoliti.Nel tuo soggiorno a Reykjavík troverai anche eleganti gallerie d’arte, una vivace scena musicale, un calendario pieno di eventi, soprattutto nel periodo estivo, e una variegata scelta di artigiani e designer.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *