dadneedstrip@gmail.com

Email

+393477909589

Whatsapp

Instagram

dad_needs_trip

Facebook

Dad_needs_trip

dad needs trip - il blog di viaggi di Antonello Marcelli

Vacanze estive 2023: in danimarca con bambini

Prima di iniziare voglio parlarti di una novità.

Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.

EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.

Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]

7 Giorni in Danimarca con bambini: cosa fare e cosa vedere

La Danimarca è il paradiso delle vacanze con i bambini, soprattutto se decidete di andarci tra giugno e settembre.

In questo periodo una schiera di camper, e non solo, con famiglie a bordo si mette in moto per le vacanze estive.

Parchi a tema, zoo, spiagge adatte anche ai più piccoli e tante altre attrattive rendono la Danimarca una metà ideale per le famiglie, gli operatori del settore si impegnano sempre più a fondo per soddisfare le esigenze delle famiglie e i bambini non si sentiranno mai fuori posto.

1. Quando andare, come arrivare e come muoversi in danimarca con bambini

Come già detto il periodo migliore per andare in Danimarca con bambini va da maggio a settembre, le temperature sono più miti e le probabilità di trovare pioggia si riducono drasticamente.

Inoltre nei mesi più caldi di luglio e agosto si affollano anche le molte spiagge danesi e le isole del Mar Baltico vengono prese d’assalto dai villeggianti, in questo periodo è consigliato prenotare con anticipo.

Anche il periodo natalizio ha molto da offrire, con i mercatini, le piste di pattinaggio e gli addobbi che rendono l’atmosfera delle città molto intima e conviviale, che coincide con il concetto tipicamente danese di hygge.

La Danimarca è facilmente raggiungibile con voli diretti per Copenaghen, sia di linea che low-cost, dai principali aeroporti italiani. Se la vostra idea è di visitare esclusivamente Legoland, potete sicuramente sfruttare i voli offerti da Ryanair per Billund. 

Il mio consiglio è comunque di dedicare 6/7 giorni per andare oltre Legoland.

In questo blog-post provo a darti un’idea di quante opportunità può offrire la Danimarca per voi e le vostre famiglie in una settimana di viaggio.

Per muoversi in Danimarca consiglio il noleggio di un mezzo proprio, magari non per tutta la durata del viaggio, ma questo vi darà la possibilità di personalizzare al massimo il vostro viaggio.

2. 7 giorni in danimarca con bambini

L’itinerario che ti propongo inizia e termina da Copenaghen, questo non toglie che potete pensarlo con inizio e fine a Billund, in base alle vostre esigenze.

Inoltre l’utilizzo del mezzo a noleggio è limitato a 4 giorni su 7 di viaggio e le tappe da affrontare durante il viaggio sono tutte a portata di bambini, senza stressarli con troppe ore di auto.

Ma veniamo a noi e scopriamo l’itinerario di questo viaggio alla scoperta della Danimarca con i bambini.

3. Itinerario di Viaggio in danimarca con bambini

Qui poi trovare l’itinerario pensato da me per un viaggio in Danimarca con i bambini

vista di copenaghenda un canale in viaggio in danimarca con bambini
Vista di Copenaghen dal Canale

1°Giorno

L’aeroporto di Copenaghen è il principale scalo del nord Europa per numero di passeggeri, nonostante ciò è molto vicino al centro città e ben attrezzato per raggiungerlo in pochi minuti.

Il mio consiglio è di trovare alloggio nei pressi della stazione centrale. La stazione è situata subito a sud-ovest del centro storico, da qui puoi raggiungere in 15 minuti l’aeroporto, avete i Giardini Tivoli praticamente di fronte e  avrai più di una linea della metro a disposizione (ma difficilmente la userai). Infatti il centro storico è visitabile tranquillamente a piedi o in bicicletta e i mezzi potete dimenticarli. Se al tuo arrivo hai tempo a disposizione ti consiglio, oltre ad esplorare il centro città, di fare un salto al Torvehallerne KBH, il mercato urbano coperto che offre chioschi e bancarelle di prodotti agricoli, erbe aromatiche, cibi gourmet, bevande e dolci. Anche i bambini troveranno prelibatezze adatte ai loro gusti. Considera che il mercato chiude alle 19.

2°Giorno

Oggi si parte alla scoperta della Danimarca, lascia il tuo alloggio e ritira il mezzo a noleggio, che avrai prenotato a tempo debito, e dirigiti verso la città di Roskilde, 30 minuti ad ovest di Copenaghen per saggiare un pò di storia vichinga.

A Roskilde avrai la possibilità di solcare le acque dell’omonimo fiordo a bordo di un vascello vichingo ricostruito nei minimi dettagli, i tuoi figli impazziranno.

Se vuoi approfondire meglio la storia e la cultura vichinga danese puoi pensare di visitare il Vikingeskibsmuseet.

All’interno del museo è possibile vedere cinque navi vichinghe riportate in superficie dai fondali del Roskilde Fjord.

Con il biglietto d’ingresso è compresa la visita ai vicini laboratori dove si svolgono i lavori di restauro e recupero archeologico delle navi vichinghe.

Lungo la strada per Odense ci sono altri due siti molto interessanti per i bambini: il sito archeologico Sagnlandet Lejre e Trelleborg dove sorgeva un imponente fortezza ad anello di epoca vichinga.

Nei pressi della piccola cittadina di Lejre, appena 15 minuti da Roskilde, si trova questo centro archeologico sperimentale, dove c’è la possibilità di partecipare a varie attività sia per i grandi che per i più piccoli, come ad esempio pagaiare su canoe ricavate da tronchi o spaccare la legna con asce primitive.

Considera che la visita al sito archeologico può essere completata in 3/4 di ore e comprende anche un sentiero di circa 3km con un mercato di epoca vichinga, tumuli sepolcrali preistorici, un labirinto e un villaggio dell’Età del Ferro.

Proseguendo verso Odense, dopo circa 60 km, ti imbatterai nel sito storico di Trelleborg.

L’ingresso è gratuito ed il sito si visita in un paio di ore. Nei pressi del museo sorge un mini villaggio composto da sei edifici vichinghi ricostruiti con torba e paglia e, se ne hai la possibilità, ti consiglio di visitare Trolleborg a metà Luglio quando il sito e il villaggio si animano in occasione del festival vichingo con figuranti in costume e artigiani all’opera e, per l’occasione, vengono organizzate attività specifiche per i bambini.

Prendi in considerazione l’ipotesi di programmare una delle due visite, o anche entrambe, quando percorrerai la strada nel senso inverso per rientrare a Copenaghen.

Raggiungi Odense, in un’ora circa, e pernotta qui.

Caratteristica abitazione dell'Ottocento al Funen Village - Odense - danimarca con bambini
Caratteristica abitazione dell’Ottocento al Funen Village – Odense

3°Giorno

Prenditi la mattinata per visitare Odense, terza città danese e luogo di nascita del celebre autore di fiabe Hans Christian Andersen. La città offre molto per le famiglie, puoi scegliere tra: uno splendido giardino zoologico, forse il più bello della Danimarca, la  H.C. Andersen Hus, casa natale con museo di Andersen oppure il ‘Funen Village’, un incantevole museo all’aperto che ti farà fare un salto nel tempo. 

Si tratta di un villaggio costruito con una ventina di case originali della metà dell’Ottocento, trapiantate qui da vari luoghi della Danimarca. Comprende anche una fattoria con mulino a vento, stagno e animali.

Io consiglio di dedicarti ad una di queste tre attrazioni, così che il primo pomeriggio puoi metterti in marcia in direzione Billund. Se organizzi bene i tempi (Odense-Billund sono circa 100 km) nel pomeriggio puoi permetterti di visitare la LEGO House.

La LEGO House, che non è LEGOLAND, è una sorta di ‘centro culturale sperimentale’ interattivo, inaugurato nel 2017, e si trova nel centro della cittadina di Billund.

Costruita interamente con mattoncini Lego, ci sono voluti quasi sette anni per realizzarla e il progetto porta la firma dei più famosi architetti danesi.

Al suo interno ospita un ristorante e un negozio Lego enorme, l’accesso a questa zona è, ovviamente, libero ed aperto a tutti.

Ma sono le Experience Zones le vere attrazioni di questo centro, il biglietto d’ingresso costa circa 30€ ma può variare in base alla stagione o all’orario d’ingresso, la prenotazione è quasi obbligatoria. 

Le Experience Zones sono suddivise in quattro percorsi specifici, inoltre si può prendere parte a uno dei Creative Labs e non mancherai certo di notare l’enorme Tree of Creativity, l’albero della creatività alto 15m e composto da più di 6 milioni di mattoncini.

Per la scelta dell’alloggio a Billund hai due macro scelte, dormire in una delle proposte legate all’universo LEGO oppure scegliere una delle tante alternative non collegate con il parco giochi.

Ovviamente io ti consiglio di vivere la magia di soggiornare in una delle tre proposte a tema LEGO.

Considerate che, in linea generale, con il soggiorno in hotel è compreso l’ingresso al parco e il parcheggio gratuito dell’auto.

Potete scegliere tra:

  • Hotel Legoland: hotel 4 stelle con camere a tema Ninjago e Lego Movie
  • Legoland Holiday Village: offre un campeggio dove potete piazzare il vostro camper, un motel a tema pirati e  una serie di alloggi e bungalow con diversi temi tra cui Ninjago e Far West.
  • Legoland Castle Hotel: l’ultimo arrivato in fatto di ospitalità a Legoland, regala un’atmosfera fiabesca con principesse, cavalieri, maghi e draghi. 

4°Giorno

Dedica la giornata intera all’esplorazione del parco, ti divertirai anche tu come un bambino.

LEGOLAND è l’attrazione turistica più visitata della Danimarca, quindi è obbligo la prenotazione, come del resto se decidi di pernottare nelle strutture del parco.

Il consiglio è di studiare un minimo la cartina del parco e decidere già prima di entrare le principali attrazioni che non vuoi assolutamente perdere. Considera che la maggior parte delle attrazioni sono per bambini dai 5/6 anni in su, ma c’è un’intera zona dedicata ai più piccoli DUPLO LAND. Le altre zone tematiche che trovi all’interno del parco sono: LEGOREDO TOWN a tema far west, KNIGHTS’ KINGDOM, a tema medievale, PIRATE LAND, tema pirati, solo per citarne qualcuna.

L’attrattiva principale di LEGOLAND è senza dubbio MINILAND, un microcosmo di città in miniatura e di riproduzioni di luoghi simbolo di tutto il mondo costruito con oltre 20 milioni di mattoncini Lego.

5°Giorno

Approfitta del secondo ingresso ad un prezzo scontato per continuare la visita del parco.

Per avere lo sconto basta presentarsi in biglietteria con i biglietti del giorno precedente.

In serata è prevista la riconsegna dei mezzi a noleggio a Copenaghen che dista circa 3 ore da Billund, Ti consiglio quindi di partire nel primo pomeriggio.

Come già detto in precedenza, soggiorna nei pressi della stazione centrale.

il parco divertimenti "giardini Tivoli" a Copenaghen in viaggio in danimarca con bambini
Il parco divertimenti “Giardini Tivoli” – Copenaghen

6°Giorno

L’ultimo giorno di questo intenso viaggio in Danimarca con bambini io lo lascerei a disposizione per visitare i Giardini Tivoli, ma se una giornata intera qui ti può sembrare eccessiva puoipensare di passare la mattinata allo Zoo di Copenaghen, dove c’è una magnifica area dedicata all’artico.

Giardini Tivoli  è un’affascinante connubio di giostre, giardini, fontane, spettacoli all’aperto e attrazioni varie, definirli come un “parco divertimenti” è abbastanza riduttivo. 

Aperto fin dal 1843, il Tivoli offre un’atmosfera unica e magica che si respira appena si attraversa l’immenso padiglione d’ingresso, situato nel cuore di Copenaghen, proprio di fronte alla stazione centrale.

Il Tivoli è particolarmente suggestivo la sera, quando è illuminato da migliaia di luci fiabesche e ospita numerosi spettacoli all’aperto. 

I prezzi sono molto variabili, in base all’età, alla stagione e alla tipologia di biglietto. Ad esempio è possibile acquistare il biglietto per l’ingresso al parco e poi acquistare in loco i biglietti per le varie giostre e attrazioni, oppure un biglietto d’ingresso che comprende corse illimitate su tutte le attrazioni.

Ci sono attrazioni per i più piccoli e attrazioni riservate a ragazzi a partire da una determinata altezza.

Mio consiglio, dedica una giornata intera ai Giardini Tivoli, è proprio la sera (in estate il parco chiude alle 23) che il parco da il meglio di se, e ricorda di portare sempre una giacca, dopo il tramonto le temperature possono scendere repentinamente, anche in estate.

Ultimo pernotto a Copenaghen.

7°Giorno

Se hai qualche ora a disposizione approfittatene per visitare il quartiere Nyhavne e passeggiare lungo i suoi canali dopodichè saluta la terra danese e organizza il trasferimento per l’aeroporto.

Un viaggio in Danimarca con bambini è sicuramente impegnativo, ma ti regalerà ricordi emozionanti per tutta la vita, a te e ai tuoi figli.

Se vuoi qualche consiglio in più o hai bisogno di aiuto per pianificare il tuo viaggio, io sono felice di aiutarti. Clicca qui e contattami

oppure

Qui trovi un altro itinerario pensato da me per un viaggio estivo in Danimarca con la famiglia

Related Blogs

TOUR DI 7 GIORNI IN DANIMARCA per famiglie CON BAMBINI estate 2022

TOUR DI 7 GIORNI IN DANIMARCA per famiglie CON BAMBINI estate 2022

Scopri insieme a noi un’estate alternativa in Danimarca.
Una destinazione sempre più richiesta per chi non si accontenta delle “solite vacanze”.
Dalla inclusiva Copenaghen al mitico parco di Legoland, passando per città simbolo come Odense o vivendo avventure vichinghe a bordo di un galeone, sono molteplici i motivi che rendono la Danimarca per l’estate 2022 una meta ideale per un viaggio con la famiglia.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *