Prima di iniziare voglio parlarti di una novità.
Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.
EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.
Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.
[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
Un nuova avventura di gruppo con Dad Needs Trip (cioè io), alla scoperta dell’Islanda.
Non un semplice viaggio di gruppo, ma un viaggio per scoprire un angolo di terra dove la forza della natura si mostra in tutta la sua maestosità: vulcani, ghiacciai, cascate, campi di lava, gayser, scogliere a picco sul mare.
L’Islanda è uno di quei sogni che non possono rimanere nel cassetto, l’occasione di partecipare ad un viaggio di gruppo ti permetterà di realizzare il tuo sogno nella maniera più semplice possibile.
Se sei da solo/a.
Se il fai da te non fa per te.
Se non conosci la destinazione.
Se non vuoi perdere troppo tempo online a cercare voli, alloggi e noleggio auto.
Allora sei nel posto giusto.
Se sei curiosa/o di sapere i dettagli del viaggio continua a leggere l’articolo troverai tutte le info e i prezzi per questo magnifico viaggio.
Se sei interessato al viaggio e vuoi sapere come prenotare oppure hai altre domande da farmi, lascia la tua email, ti ricontatto entro 24h.
Oppure, se non vuoi aspettare, puoi scrivermi direttamente su WhatsApp, ti rispondo subito.
[cresta-help-chat text=”Scrivimi su WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
Cosa aspetti? devi solo preparare la valigia e unirti al gruppo.
L’Islanda ti aspetta!

Islanda: Introduzione
La terra del ghiaccio è diventata negli ultimi anni una destinazione molto apprezzata da molti turisti di tutto il mondo.
Noi italiani non siamo da meno e sempre più compaesani decidono di programmare un viaggio in Islanda.
Ma allo stesso tempo per molti rimane ancora un sogno nel cassetto.
Se anche tu sei in questa situazione, segnati questa data: 25 Ottobre.
Infatti il 25 ottobre partirò con un piccolissimo gruppo (6/8 persone) per ammirare le meraviglie dell’Islanda del Sud.
Insieme andremo alla scoperta di cascate, geyser, ghiacciai, colate laviche e spiagge di sabbia nera.
Ovviamente ogni giorno, o meglio ogni notte, andremo a “caccia” della regina della notte, l’Aurora Boreale.
Non perderti questa occasione, scegli di viaggiare con me.
Oltre alla possibilità di visitare i luoghi più iconici dell’Islanda del sud, avrai a disposizione la mia presenza ed esperienza per tutta la durata del viaggio, infatti sarò con te in Islanda per guidarti, consigliarti e per farti apprezzare al meglio le meraviglie Islandesi.
Inoltre, per ogni partecipante al viaggio, pianteremo un albero a distanza che ci aiuterà a compensare le emissioni di CO2 dovute ai nostri spostamenti.
Tutto questo è possibile grazie a Tredoom.

Con me avrai:
- la massima tutela possibile, grazie alla migliore assicurazione di viaggio
- la garanzia di alloggiare in hotel e/o guesthouse che ho avuto modo di provare direttamente
- l’affidabilità di un Tour Operator specializzato nella destinazione
- la proposta di escursioni in collaborazione con agenzie regionali che conoscono alla perfezione il territorio
- la possibilità di conoscere i molteplici aspetti della cultura e della storia islandese
- nessun pensiero per i trasferimenti e gli spostamenti, avremo un auto 4×4 da 9 posti e mi occuperò personalmente dei vari spostamenti
Se sei interessato/a a questo viaggio o se vuoi avere consigli su come visitare l’Islanda, approfitta della mia consulenza gratuita PRENOTALA SUBITO sarò felice di aiutarti.
Oppure puoi scrivermi direttamente su WhatsApp per avere una risposta più veloce.
Ti aspetto a bordo.
[cresta-help-chat text=”Scrivi su WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
Islanda del sud: Cosa Vedere
Il sud dell’Islanda è un concentrato delle bellezze più iconiche di tutto il paese.
Ci sono alcune cose che non puoi assolutamente non vedere.
Di seguito ti elenco le 5 cose da non perdere nell’Islanda del sud.
Per scoprire tutte le attrazioni che vedremo durante questo viaggio continua a leggere l’itinerario giorno per giorno:

La forza della natura islandese trasforma ciò che è normale in straordinario.
Islanda del sud: Quando Andare
L’Islanda, e soprattutto il sud dell’Islanda, è una destinazione visitabile tutto l’anno.
Il periodo migliore va da Giugno ad Agosto, quando in freddo si attenua e le giornate si allungano, le temperature sono più miti ma il rischio pioggia e vento forte è sempre dietro l’angolo.
In inverno l’isola non raggiunge temperature proibitive, grazie all’influenza della corrente del golfo.
Infatti sempre più persone decidono di visitare l’Islanda in inverno per ammirare il fenomeno dell’Aurora Boreale.
Infatti questo affascinante fenomeno, pur essendo sempre presente, è visibile solamente nei mesi invernali, quando le notti sono lunghe e buie.
Islanda del sud: Come Muoversi
Di certo il modo migliore per visitare l’Islanda è quello di prendere un auto a noleggio ed affrontare un viaggio “on the road”.
In questo caso ti consiglio di scegliere un noleggio affidabile e di prendere una copertura assicurativa completa.
Il sud dell’Islanda si presta molto bene a questo tipo di esperienza, anche in inverno.
Le strade sono mantenute bene e facilmente percorribili, anche se non si dispone di un mezzo 4×4.
Il consiglio, che poi un consiglio non è ma un obbligo, è quello di monitorare costantemente lo stato delle strade sul sito ufficiale islandese: Road.is.
Altri due siti web da monitorare (esistono anche le rispettive app per smartphone) sono:
Vedur: per monitorare le previsioni meteorologiche
SaveTravel: per registrare il tuo itinerario e consultare avvisi e consigli per viaggiare in sicurezza.

Islanda del sud: Itinerario
Viaggio di gruppo dal 25 al 30 ottobre.
La partenza è prevista da Milano Malpensa, con volo diretto Easyjet per Keflavik.
Il biglietto aereo non è compreso nel prezzo per dare la possibilità di partire da un altro aeroporto in base alle tue esigenze.
Il programma prevede il soggiorno per 5 notti nell’ Islanda del sud, ogni giorno ci sposteremo e dormiremo in un posto diverso.
Il soggiorno sarà in hotel o guesthouse con sistemazione in camera doppia, bagno privato e colazione inclusa.
Il viaggio sarà confermato al raggiungimento di minimo 6 partecipanti e al massimo da 8 persone.
Avremo a disposizione un auto 4×4 da 9 posti, incluso nel prezzo l’assicurazione Platinum che azzera la franchigia e ci tutela al 100% in caso di qualsiasi problema.
1° Giorno – 25 ottobre
Keflavik – Hveragerdi
Dopo esserci ritrovati all’aeroporto e ritirato l’auto a noleggio ci dirigiamo in direzione est, verso il nostro primo alloggio.
Se avremo tempo a disposizione visiteremo alcune delle attrazioni della penisola di Reykjanes, come l’area geotermale di Gunnuhver, il Ponte tra i due Continenti e l’ultima colata lavica del vulcano Fagradalsfjall.
Soggiorneremo presso l’Hótel Eldhestar, una splendida guesthouse con maneggio che ci darà la possibilità di fare anche una passeggiata a cavallo.
2° Giorno – 26 Ottobre
Hveragerdi – Kirkjubæjarklaustur
Prima colazione in hotel, oggi inizia il nostro tour vero e proprio.
L’obiettivo principale della giornata è raggiungere la spiaggia di Reynisfjara (la famosa spiaggia di sabbia nera) per il tramonto.
Reynisfjara si trova a circa 200 km a sud-est, impiegheremo circa 2 ore e mezza per arrivarci.
Lungo la strada non possiamo lasciarci sfuggire l’occasione di camminare dietro una cascata a Seljalandsfoss, di scovare la cascata nascosta di Gljufrabui e di ammirare il salto, parzialmente ghiacciato, di 60 metri a Skogafoss.
Lungo il tragitto avremo anche la possibilità di fare un bagno nella piscina di Seljavallalaug, una piscina geotermale gratuita e nascosta in una valle incontaminata raggiungibile con una camminata di 20 minuti circa.
Una volta ammirato il tramonto nella splendida cornice di Reynisfjara, con i suoi faraglioni di basalto nero, proseguiamo il nostro viaggio verso est per raggiungere il nostro alloggio.
Questa notte alloggeremo presso il Fosshótel Núpar.

3° Giorno – 27 Ottobre
Kirkjubæjarklaustur – Skaftafell
Prima colazione in hotel e partenza sempre in direzione est.
L’obiettivo della giornata è il Parco Nazionale di Skaftafell.
Questo parco è la porta di accesso di uno dei più grandi ghiacciai d’Europa: il Vatnajökull.
Qui avremo la possibilità di ammirare un’altra splendida cascata: Svartifoss, chiamata anche la cascata nera, perchè si getta da un salto di colonne di basalto nere.
Inoltre è possibile organizzare un’escursione all’interno delle grotte di ghiaccio, un’esperienza unica nel suo genere che puoi fare qui e in pochi altri posti al mondo (escursione facoltativa a pagamento, non inclusa nel prezzo del pacchetto).
Questa notte soggiorneremo presso il Fosshotel Glacier Lagoon.

4° Giorno – 28 Ottobre
Skaftafell – Gullfoss
Prima colazione in hotel. Prima di metterci in marcia in direzione di Gullfoss maciniamo ancora un pò di Km verso est per raggiungere la rinomata laguna glaciale di Jokulsarlon e la famosa spiaggia di diamanti.
La Diamond Beach è uno dei luoghi più visitati d’Islanda e il motivo è facile da capire.
In questa spiaggia di sabbia nera gli iceberg che escono dalla laguna si arenano e danno vita ad un effetto wow davvero unico, con il contrasto del ghiaccio brillante sulla sabbia nera vulcanica.
Nel primo pomeriggio ci mettiamo in marcia (direzione ovest, si torna indietro) per raggiungere Gullfoss.
In serata raggiungeremo il nostro alloggio, l’Hotel Gullfoss.

5° Giorno – 29 Ottobre
Gullfoss – Keflavik
Dopo la colazione in hotel ci mettiamo in marcia per visitare quello che è chiamato il Circolo d’Oro.
Quello che, turisticamente parlando, viene chiamato Circolo d’Oro altro non è che una serie di tre attrazioni simbolo di ogni viaggio in Islanda.
Stiamo parlando della cascata di Gullfoss, dell’area geotermale di Geysir (dove c’è il famoso geiser di Strokkur che “erutta” ogni 15 minuti circa) e del Parco Nazionale di Þingvellir, un’area dall’enorme interesse geologico ma anche storico e culturale.
Terminato il nostro giro ci dirigiamo verso il nostro ultimo alloggio, nei pressi dell’aeroporto.
Se abbiamo tempo a disposizione ci concederemo un po’ di relax presso la Blue Lagoon (ingresso a pagamento, non incluso nel prezzo del pacchetto)
Per questa ultima notte la nostra sistemazione sarà il Konvin Hotel

6° Giorno – 30 ottobre
Keflavik – Italia
Colazione in hotel e via verso l’aeroporto, riconsegna del mezzo a noleggio e imbarco per l’Italia.
inFo e prezzi
La quota che ti propongo comprende:
- Sistemazione in hotel e guesthouse in camera doppia con bagno privato e colazione inclusa
- Noleggio auto da 4×4 9 posti con assicurazione platinum che azzera la franchigia, secondo guidatore e Km illimitati.
- Assicurazione annullamento completa, anche causa Covid.
- La mia personale guida durante tutto il viaggio
La quota NON comprende:
- Volo a/r per l’Islanda.
- I pasti durante la giornata.
- Il carburante per l’auto e gli eventuali parcheggi a pagamento.
- Extra personali ed escursioni facoltative.
Questo viaggio avrà un impatto ambientale più sostenibile grazie a Treedom.

Con Treedom coltivo una piccola foresta a distanza e ogni partecipante al viaggio riceverà in affidamento un’albero che compensa le emissioni di CO2 del viaggio.
Quota a persona in camera doppia 1290€ – con un minimo di 6 partecipanti.
Se questo articolo ti è piaciuto e se ti interessa partecipare al nostro viaggio in Islanda non esitare a contattarmi, sarò felice di risponderti. Lascia il tuo nome e la tua mail ti rispondo in 24h.
Oppure scrivimi su WhatsApp per avere una risposta più veloce e diretta.
Ti aspetto a bordo.
[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
0 commenti