dadneedstrip@gmail.com

Email

+393477909589

Whatsapp

Instagram

dad_needs_trip

Facebook

Dad_needs_trip

dad needs trip - il blog di viaggi di Antonello Marcelli

Viaggio in Danimarca: cosa vedere in 7 giorni

Prima di iniziare voglio parlarti di una novità.

Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.

EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.

Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]

1. Benvenuto in Danimarca

Un indice di felicità e una qualità della vita ai massimi livelli, per gli standard europei.

Queste sono solo alcune delle caratteristiche che rendono la Danimarca una nazione molto piacevole da visitare e forse dedicarle solo 7 giorni può essere riduttivo. 

Una scena gastronomica in rapida evoluzione, architettura e design sempre all’avanguardia, una città, come Copenaghen, che spicca tra le capitali nordiche per essere molto più cool e molto meno convenzionale delle ‘vicine’ Oslo e Stoccolma.

La maggior parte dei viaggiatori associa la Danimarca, appunto, a Copenaghen oppure, se si viaggia con i bambini, a Billund e Legoland. 

Ma questa terra può offrire molto di più, in entrambi i casi.

Oggi vediamo cosa fare e cosa vedere in Danimarca in un itinerario classico, per un itinerario pensato su misura, se viaggi con i bambini puoi leggere il mio articolo In Danimarca con i Bambini

2. Quando Andare

Il periodo migliore per visitare la Danimarca va da Maggio a Settembre, quando le giornate si allungano e si hanno molte ore di luce per esplorarla al meglio. Se pianifichi di andare in Danimarca a Luglio o Agosto, puoi addirittura pensare di trascorrere qualche giornata in spiaggia!

In questo periodo, che coincide con le vacanze scolastiche, praticamente tutte le famiglie danesi si spostano per andare in villeggiatura. Quindi è molto consigliato prenotare gli alloggi con un pò di anticipo, inoltre potresti trovare più traffico rispetto allo standard danese.

Le vacanze natalizie sono un altro ottimo periodo per fare un viaggio in Danimarca con i mercatini, le piste di pattinaggio e gli addobbi natalizi che rendono l’atmosfera delle città molto intima e conviviale, che coincide con il concetto tipicamente danese di hygge.

Se hai intenzione di visitare la Danimarca tra Natale e Capodanno, prenota con anticipo e considera che i prezzi delle strutture possono essere molto alti.

3. Come arrivare

Il modo più semplice e veloce per raggiungere la Danimarca è prendere un volo per Copenaghen, ne troverai svariati, diretti e con scalo.

Le principali compagnie aeree di bandiera scandinave, Norwegian e  SAS, operano voli diretti per Copenaghen dai principali aeroporti italiani, ma potete trovare voli diretti anche con le low-cost, Ryanair e Easyjet

Puoi trovare tutti i voli 2022 per le capitali nordiche, compresa Copenaghen, nell’eBook che ho realizzato. Per averlo iscriviti alla Nordic Newsletter, così puoi anche rimanere aggiornato su tutte le novità di viaggio che riguardano il Nord Europa e non solo.

4. Come spostarsi

Muoversi in Danimarca è relativamente semplice, per assurdo potresti girarla quasi tutta senza aver bisogno dell’ auto.

Il mio consiglio e quello di noleggiarla al momento del bisogno, nel senso che se pensi di visitare la capitale e rimanere nei dintorni potresti farne benissimo a meno.

Infatti Copenaghen dispone di una ottima rete di trasporti pubblici, l’aeroporto è molto vicino al centro città e tutte le principali città danesi sono collegate con la capitale attraverso una buona rete ferroviaria e di autobus.

Ma il modo migliore per esplorare le città danesi e non solo e di prendere una biciletta, infatti la Danimarca vanta un numero di Km di piste ciclabili invidiabile.

Se invece decidi, come ti propongo in questo itinerario, di andare oltre e scoprire qualcosa in più, allora il consiglio è di noleggiare un auto.

Ultima cosa prima di cominciare il nostro viaggio, la Danimarca non è propriamente economica come destinazione, quindi valuta bene il tuo budget e calcola di conseguenza quanti giorni e quante tappe programmare.

5. Itinerario di Viaggio in Danimarca

1° Giorno

L’aeroporto di Copenaghen è il principale aeroporto, per numero di passeggeri, del Nord Europa e si trova a soli 9 km dal centro città. 

Raggiungere il centro è veloce e comodo, puoi decidere di raggiungere la stazione centrale in treno in appena 15 min, se il vostro alloggio è in quella zona, oppure puoi raggiungere la fermata metro Kongens Nytorv, sempre con il treno, e da qui prendere la metro C3-CityRingen con un circuito ad anello di 17 fermate in diverse zone della città e scegliete quella più comoda.

In base all’orario di arrivo, ti consiglio di sfruttare le ore che ti rimangono della giornata con una bella passeggiata per il centro città o, perchè no, prendendo una bicicletta… non sarai sicuramente l’ unico!

il parco divertimenti di copenaghen, lo storico Giardini Tivoli
Giardini Tivoli – Copenaghen, Danimarca

2° Giorno

Ti consiglio di dedicare 2 giorni pieni per godere appieno di questa piacevole città, ed oggi ti consiglio di cominciare la giornata da Kongens Nytorv, la piazza più grande della città, poi scegli uno dei caffè con dehors lungo il canale e goditi l’atmosfera.

Da qui partono le escursioni con i battelli lungo i canali della capitale, da valutare.

Prima di pranzo da non mancare una visita al Designmuseum Denmark, se sei appassionato di arti applicate e design industriale, altrimenti puoi andare al Statens Museum for Kunst, il museo nazionale di arte contemporanea,

Entrambi sono raggiungibili con una passeggiata di 15 minuti a piedi.

Nel pomeriggio, senza doverti spostare di molto puoi scegliere tra il Rosemborg Slot, Castello in stile rinascimentale costruito nel XVII secolo dove sono esposti i favolosi gioielli della Corona, oppure una più romantica passeggiata ai Botanisk Have, i giardini botanici di Copenaghen.

3° Giorno

Dopo una giornata intensa come quella di ieri, oggi prenditela con più calma e dedica le prime ore del mattino ad immergerti nella storia e cultura danese con una visita al Nationalmuseet. Di particolare interesse la sezione dedicata alla storia vichinga e quella dedicata agli Inuit della Groenlandia.

Per pranzo recateti al Torvehallerne KBH, il mercato urbano coperto che offre chioschi e bancarelle di prodotti agricoli, erbe aromatiche, cibi gourmet, bevande e dolci. 

Io consiglio sempre, sia nelle grandi capitali ma anche nei paesi più piccoli, di non perdere mai l’appuntamento con il mercato locale, e questa è una tappa imperdibile per apprezzare il panorama culinario danese. 

Nel pomeriggio, dopo che ti sei rifocillato per bene, fai una passeggiata nel centro di Copenaghen e concludi la giornata agli incantevoli Giardini Tivoli, inaugurati nel 1843, sarai trasportato dall’atmosfera intima e accogliente e dalle innumerevoli attrazioni dal divertimento assicurato, concludi la serata qui, le ore voleranno senza rendertene conto.

Rientra al tuo alloggio e prepara le valige, “l’altra” Danimarca ti aspetta.

Cattedrale e Statua di Hans C Andersen in Odense, Denmark
Statua di Hans C Andersen – Odense, Danimarca

4° Giorno

E’ giunto il momento di prendere un auto a noleggio e partire alla scoperta di quello che ha da offrire la Danimarca oltre Copenaghen.

Prima di raggiungere Odense, ti suggerisco di dedicare qualche ora al Vikingeskimuseet di Roskilde.

Roskilde si trova a 30 minuti di auto da Copenaghen.

Nella sala principale del museo si possono ammirare cinque navi vichinghe riportate in superficie dai fondali del Roskilde Fjord. 

Con il biglietto d’ingresso al museo hai la possibilità di visitare anche il laboratorio del Museumsø, poco distante dal museo principale.

Qui si svolgono i lavori di recupero e restauro archeologico delle navi vichinghe.

Sembrerebbe che le cinque navi esposte siano state affondate di proposito, nel IX secolo, per prevenire un attacco militare. Nel 1963 le autorità danesi, con un opera di ingegneria idraulica, prosciugarono il canale dove erano affondate, permettendo agli archeologi di riportare in superficie i vascelli.  

Inoltre da qui partono le escursioni su un vascello vichingo ricostruito ad arte, che ti permetterà di remare e manovrare le vele proprio come dei veri vichinghi.

Il prezzo per queste escursioni non è compreso nel prezzo d’ingresso del museo e vanno acquistate a parte. 

Nel tardo pomeriggio rimettiti in auto e in meno di 2 ore sarai ad Odense, la città natale di Hans Christian Andersen. Se hai tempo a disposizione visita la H.C. Andersen Hus, la piccola casa in cui nacque il celebre scrittore di fiabe. Oggi il piccolo cottage è racchiuso in un moderno museo che offre una panoramica ricca ed esauriente sulla straordinaria vita dello scrittore.

5° Giorno

Prima di metterti in marcia verso Aarhus, dedica la mattinata alla visita dell’attrazione principale per i bambini, il ‘Funen Village’.

Questo incantevole museo all’aperto ti farà fare un salto nel tempo. 

Si tratta di un villaggio costruito con una ventina di case originali della metà dell’Ottocento, trapiantate qui da vari luoghi della Danimarca. Comprende anche una fattoria con mulino a vento, stagno e animali.

Nel primo pomeriggio rimettiti in auto in direzione Aarhus, ma prima fai una deviazione per Silkeborg. Da non perdere il Museum Silkeborg, in questo museo si trova il celebre Uomo di Tollund, una “mummia” di 2400 anni sorprendentemente ben conservata.

L’ Uomo di Tollund fu ritrovato nei pressi di Silkeborg nel 1950 e il metodo del radiocarbonio ha consentito di datare la salma intorno al IV secolo a.C.

Dall’autopsia sembrerebbe che sia morto per impiccagione ma la vita dell’Uomo di Tollund è avvolta in un alone di mistero che gli studiosi non riescono a dipanare.

Il museo AROS Aarhus, Denmark, è la principale attrazione della città con la sua collezione d'arte e la galleria circolare multicolore
La galleria circolare del ARoS – Aarhaus, Danimarca

6° Giorno

Dedica la giornata alla scoperta di questa affascinante città, la seconda della Danimarca, che soffre un pò dell’egemonia di Copenaghen.

Negli ultimi anni l’attenzione dei viaggiatori verso questa magnifica città, sospesa tra l’antico e il moderno, sta aumentando. Gli amanti della cultura, dei festival, dell’arte e della buona tavola troveranno una città accogliente, allegra e in evoluzione.

Due sicuramente i musei da non perdere, ARoS Aarhus Kunstmuseum e Den Gamle By.

Il primo è il fiore all’occhiello di Aarhus, situato in un imponente edificio cubista di 9 piani, ospita una splendida collezione di opere della cosiddetta ‘Età d’oro’ danese e del modernismo danese, nonche moltissime opere di d’arte contemporanea affascinanti e suggestive.

Il pezzo forte è la spettacolare galleria circolare sul tetto dell’edificio, dai cui vetri colorati si può ammirare la città attraverso i colori dell’arcobaleno. 

Inoltre questo museo ha la particolarità di ispirarsi alla Divina Commedia dantesca, le visite cominciano dal quarto piano e si può scendere verso l’inferno o salire verso il paradiso.

L’altro museo, il Den Gamle By, in realtà è un museo all’aperto ed è formato da più di 70 case in legno e muratura trasportate ad Aarhus da tutte le regioni della Danimarca e disposte in modo da ricostruire una cittadina del 1800.

Qui potrai fare un giro in carrozza o visitare i laboratori artigianali dell’epoca.

Inoltre all’interno troverai altri piccoli musei dedicati ai temi più vari, dai poster danesi ai giocattoli, passando per la Galleria delle Arti Figurative.

Il Den Gamle By è un’attrattiva in continua evoluzione e sicuramente troverai più di quanto descritto qui.

Se hai ancora un pò di tempo dirigiti verso il lungomare per visitare il Dokk1, uno spazio pubblico che ospita la biblioteca scandinava più grande e più fornita.

In questa splendida struttura troverai una miriade di angoli lettura, un caffè, un’area giochi per bambini e un info-point.

7° Giorno

E’ giunto il giorno di rientrare in Italia. Calcola che da Aarhus all’aeroporto di Copenaghen sono circa 3 ore e 30 minuti e decidi se lungo il tragitto riesci a fare qualche sosta aggiuntiva.

Se hai bisogno di più consigli per il tuo viaggio in Danimarca contattami, sarò felice di aiutarti.

Related Blogs

TOUR DI 7 GIORNI IN DANIMARCA per famiglie CON BAMBINI estate 2022

TOUR DI 7 GIORNI IN DANIMARCA per famiglie CON BAMBINI estate 2022

Scopri insieme a noi un’estate alternativa in Danimarca.
Una destinazione sempre più richiesta per chi non si accontenta delle “solite vacanze”.
Dalla inclusiva Copenaghen al mitico parco di Legoland, passando per città simbolo come Odense o vivendo avventure vichinghe a bordo di un galeone, sono molteplici i motivi che rendono la Danimarca per l’estate 2022 una meta ideale per un viaggio con la famiglia.

2 Commenti

  1. Katia

    Salve sono Katia e sarò a Copenaghen dal 10 al 16 agosto ; mi potrebbe aiutare ad organizzare questi giorni ?

    Rispondi
    • Antonello Marcelli

      Ciao Katia, grazie per avermi scritto, ti lascio il mio numero 3477909589.
      Scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

      Antonello

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *