Prima di iniziare voglio parlarti di una novità.
Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.
EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.
Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.
[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]
Finlandia in estate
Escursionismo, uscite in kayak e canoa, il sole di mezzanotte, la fauna della foresta con orsi e alci, una crociera su un lago, la Finlandia in estate regala tutto questo ma anche festival musicali, mostre d’arte e città all’avanguardia per il design e la musica.
Circondata dal Baltico, Helsinki sarà il nostro punto di riferimento per scoprire questa meravigliosa terra.

Finlandia in estate: Informazioni generali
La Finlandia in estate è un paese che può riservare molte piacevoli sorprese soprattutto per gli amanti della natura.
Nel sud e ad ovest del paese è il mar Baltico a farla da padrone con le centinaia di isole dell’arcipelago di Åland collegate tra loro da ponti e traghetti, perfette per essere esplorate in bicicletta. Al centro nella regione dei laghi c’è più acqua che terra, qui puoi soggiornare in un cottage sulla sponda di un tranquillo lago azzurro e tra un bagno e l’altro concederti una sauna tonificante. Il nord è la patria della cultura Sami, siamo in Lapponia tra orsi, alci e renne qui troverai alcune delle foreste più incontaminate d’Europa.
Prima di continuare voglio darti anche qualche consiglio di lettura per pianificare meglio il tuo viaggio in Finlandia in estate e per conoscere meglio la cultura finlandese.
Primo fra tutti l’immancabile guida della Lonely Planet, io sono abbastanza integralista al riguardo e utilizzo sempre le guide della Lonely Planet, oppure puoi pensare di prendere la guida della National Geographic o del Touring Club.
Se vuoi approfondire la cultura e la letteratura finlandese contemporanea ti suggerisco alcuni autori da tenere in considerazione:
- Arto Paasilinna, forse il più importante e conosciuto scrittore finlandese contemporaneo, con il suo grande classico L’anno della lepre o il più recente Un uomo felice.
- Tove Jansson, l’autrice più conosciuta all’estero grazie alla fortunata serie di libri sulla famiglia Mumin.
Se viaggi con i bambini puoi pensare di portare con te in viaggio un volume sulle fiabe e leggende finlandesi, ti consiglio uno di questi tre:
Quando andare
Il periodo migliore per visitare la Finlandia va da giugno ad agosto, quando le giornate sono lunghe, le piogge scarse e le temperature miti, specialmente al sud.
Già a settembre la probabilità di trovare giornate piovose aumenta notevolmente.
La Finlandia in estate offre il suo meglio ma non dimentichiamoci che in inverno la Lapponia è una ottima base per avvistare l’aurora boreale, le località sciistiche sono sempre piene e a dicembre è d’obbligo una visita al villaggio di Santa Claus.
L’itinerario che ti propongo è pensato per essere fatto a giugno con il solstizio d’estate che ci regala giornate piene di luce, ma potrebbe benissimo andar bene in qualunque periodo dell’anno, prendendo le dovute precauzioni.
Come arrivare
Il modo più comodo per raggiungere la Finlandia è in aereo, atterrando all’aeroporto internazionale di Helsinki-Vantaa.
La compagnia di bandiera finlandese Finnair collega Helsinki con voli diretti da Roma, Milano e Venezia.
Anche la low-cost Ryanair offre alcune soluzioni e collega Helsinki e Lappeenranta con Bergamo. Altre compagnie di linea e low-cost offrono voli per Helsinki e altre località finlandesi.
Se hai uno spirito più avventuroso o semplicemente non sei amante dell’aereo puoi arrivare in Finlandia con l’automobile, raggiungendo Tallin in Estonia e imbarcando la tua auto sulla nave per Helsinki.
Dove alloggiare
Per alloggiare puoi optare per diverse soluzioni, il consiglio è sempre di prenotare in anticipo, sia per la stagione estiva che per quella invernale.
Vediamo le varie soluzioni:
- Hotel: la maggior parte degli alberghi finlandesi appartiene a grandi catene alberghiere e i prezzi non sono proprio convenienti. Se cerchi un hotel e vuoi risparmiare ti suggerisco la conveniente catena alberghiera di Homenahotelli li trovi a Helsinki e in tutta la Finlandia e hanno la particolarità di non avere personale, tranne che per le pulizie, quindi tutte le operazioni di check-in e check-out sono automatizzate.
- Campeggio: è forse la soluzione preferita dai Finlandesi, li trovi ovunque ma la maggior parte sono aperti da maggio a settembre e a giugno e luglio spesso registrano il tutto esaurito. In molti campeggi trovi anche bungalow in affitto e in alcuni anche la sauna.
- Guesthouse: sono strutture spartane che offrono camere molto semplici ma confortevoli con il bagno in comune.
- Cottage: un must da non perdere in un viaggio in Finlandia in estate, soprattutto nella regione dei laghi. Possono essere anche convenienti e sono l’ideale per le famiglie. Alcuni sono in posti romantici e suggestivi, come nel folto della foresta o sulle sponde di uno scintillante lago e in molti puoi trovare anche la sauna.
Come muoversi
Se hai intenzione di seguire l’itinerario che ti propongo sotto, avere un mezzo proprio di trasporto è indispensabile. Quindi se sei arrivato in aereo metti in conto di prendere un auto a noleggio. Puoi noleggiare l’auto direttamente all’aeroporto di Helsinki o nelle principali città. Ricorda sempre la carta di credito e la patente italiana è valida per guidare in Finlandia.
Finlandia in Estate: Itinerario di viaggio

Giorno 1
Appena arrivato ad Helsinki ti stupirai di come la geografia della capitale, ma anche di tutta la Finlandia, sia dominata dall’ acqua e di come sia simbiotico il legame tra la città e il mar Baltico.
Infatti Helsinki sorge per metà sull’acqua e il suo litorale frastagliato è un susseguirsi di baie, insenature e isole.
Quindi quale modo migliore per ambientarsi se non facendo subito una sauna?
Puoi scegliere tra la sauna pubblica, inaugurata nel 1928, l’unica rimasta alimentata ancora a legna, oppure la Löyly Sauna, una struttura con accesso diretto al mare dove puoi tuffarti subito dopo la sauna (pensa che in inverno vengono fatti dei buchi nel ghiaccio per immergersi nell’acqua gelida).
Se hai tempo a disposizione puoi fare un salto al mercato coperto più famoso di Helsinki.
Per me una tappa nei mercati cittadini è imprescindibile quando visito una città e il Vanha Kauppahalli merita sicuramente una visita.
Costruito alla fine dell’ Ottocento mantiene ancora il suo fascino suggestivo con le bancarelle in legno colme di prodotti come i formaggi finlandesi, salmone e aringhe, liquirizia e frutti di bosco, funghi e erbe aromatiche.
Giorno 2
Se decidi di visitare la Finlandia in estate avrai a disposizione giornate molto lunghe con molte cose da fare e, molto probabilmente, ti troverai alle 10 di sera ma ti sembrerà di essere alle 4 del pomeriggio.
Quindi il mio consiglio è di non affrettarti troppo al mattino, ma inizia le giornate con il giusto ritmo e senza fretta.
Oggi, dopo una bella colazione, scegli uno, o più di uno, dei numerosi musei di Helsinki.
Puoi scegliere tra il museo del design, Designmuseo, il museo dell’architettura, Arkkitehtuurimuseo, o uno dei svariati musei d’arte tra cui il museo di arte contemporanea, Kiasma, il museo di storia dell’arte finlandese, Ateneum, o il museo civico, Helsingin Kaupunginmuseo.
Nel pomeriggio prendi il traghetto per Soumenlinna e trascorri qualche ora tra le fortificazioni e i bunker.
Soumenlinna fu costruita nel XVIII secolo dagli svedesi, che all’epoca dominavano la Finlandia, per timore di un’invasione russa da est.
Il complesso di fortificazioni sorge su un gruppo di isole collegate tra loro da ponti, bunker e mura fortificate, oggi è patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO e ospita diversi musei, alcuni caffè e un ostello.

Giorno 3
Terzo giorno in Finlandia e puoi pensare di prendere già da oggi la tua auto a noleggio.
Si perchè oggi ti consiglio una bella gita fuori porta ad un paio d’ore di auto a Hanko.
Rinomata per il suo mare, le sue spiaggie e l’eccellente cucina di mare, Hanko attira frotte di turisti nei mesi di giugno e luglio.
E’ la cittadina finlandese più meridionale, si trova a 130 km ad ovest di Helsinki ed è situata su una penisola sabbiosa stretta e lunga.
Questa particolare conformazione ha contribuito a rendere Hanko, negli anni passati, un rifugio per le navi quando le tempeste imperversavano nel mar Baltico e anche un rinomato luogo di villeggiatura per l’aristocrazia russa.
L’influenza russa la puoi trovare nello straordinario patrimonio architettonico, che comprende pregevoli edifici realizzati da celebri architetti e una serie di splendide ville del XX secolo affacciate su di un tratto molto bello di costa.
Dopo esserti goduto un pò di spiaggia ti consiglio di pranzare in un ristorante specializzato in pesce, rimarrai stupito.
Giorno 4
Ci sarebbe ancora molto da vedere ad Helsinki ma oggi ti aspetta un pò di strada da percorrere e io approfitterei della mattinata per percorrere le 4 ore di auto che ti separano da Savonlinna, nel cuore della regione dei laghi.
Io se dovessi scegliere dove soggiornare in questa regione opterei senza alcun dubbio per un cottage sulla sponda di uno scintillante lago azzurro, ovviamente con sauna annessa.
Savonlinna è adagiata su una serie di isolette tra il lago di Haukivesi e il lago Pihlajavesi vicino al confine russo.
La sua attrazione più conosciuta è il castello di Olavinlinna del XV secolo, qui ogni estate tra luglio e agosto si svolge un festival lirico di fama internazionale che richiama diverse compagnie straniere.
Anche il castello fu costruito dagli Svedesi per difendere il confine orientale dai Russi, infatti sorge su uno sperone roccioso in mezzo al lago, il che lo rende praticamente inespugnabile.
Partecipate ad una visita guidata del castello così avrete l’accesso alle zone più alte e alle torri.

Giorno 5
Oggi raggiungiamo Kuopio che dista appena 2 ore di auto da Savonlinna, ma lungo il tragitto ti consiglio di fermarti al Parco Nazionale di Linnansaari e dedicare la mattinata a pagaiare sulle acque di questi laghi immersi nella natura.
Le vie d’acqua costituiscono il modo migliore per andare alla scoperta di meravigliosi scenari naturali e anche per avvistare una particolare specie di foca.
La foca dagli anelli di Saimaa è una rara specie di foca di acqua dolce e ad oggi se ne contano circa 300 esemplari.
Kuopio è la tipica località di villeggiatura situata sulle sponde di un lago, sosta ideale durante un viaggio in Finlandia in estate offre tutto ciò che gli amanti della natura possono desiderare.
Trascorrete il pomeriggio passeggiando tra le magnifiche foreste di abeti rossi oppure visitando uno dei tre musei che la città ospita.
Giorno 6
Oggi ci spostiamo a Tampere, terza città, per grandezza, della Finlandia e seconda area metropolitana del paese.
Forse la ricorderai per essere la città della Nokia, infatti questa regione fonde perfettamente tra di loro città moderne e villaggi tradizionali.
Tampere è incastonata in una posizione panoramica tra due grandi laghi si respira un’atmosfera piacevolmente informale e vanta un vivace panorama culturale.
Tampere può essere la base per continuare a dedicarti alla natura con una rete di sentieri che si estende verso nord nel Parco Nazionale di Helvetinjärvi oppure ti puoi dedicare alla visita della città e non mancano di certo le cose da fare, ti elenco giusto tre delle principali attrazioni.
- Il parco divertimenti Särkänniemi ospita al suo interno molte giostre, una galleria d’arte, un acquario, uno zoo-fattoria e un planetario.
- Amurin Työläismuseokortteli è un museo all’aperto costituito da un intero quartiere di edifici in legno costruiti tra il 1882 e il 1973 e conservati così come erano all’epoca.
- Il Vapriikki è un ex stabilimento tessile di Tampere restaurato e riqualificato come un enorme spazio espositivo dove puoi trovare mostre temporanee dedicate a vari temi, dalle biciclette al buddhismo, inoltre c’è una esposizione permanente sulla storia di Tampere e un museo di storia naturale.
Insomma di cose da fare ce ne sono ma il tempo comincia a stringere domani è già tempo di tornare in Italia.
Giorno 7
Se hai deciso di soggiornare a Tampere considera che la distanza che devi percorrere per raggiungere l’aeroporto è di circa 170 km, considera almeno 2 ore di viaggio e programma la partenza di conseguenza.
Se hai alcune ore a disposizione puoi prendere in considerazione l’idea di fare una deviazione a Iittala, sede di uno dei marchi di design più noti della Finlandia.
Infatti Iittala gode di una meritata fama per gli oggetti in vetro prodotti nella sua fabbrica, che sono all’avanguardia nel settore del design finlandese.
Se questo articolo ti è piaciuto fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.
Se l’itinerario ti ha appassionato e vorresti saperne di più non esitare a CONTATTARMI
Buongiorno non ho capito se è un viaggio organizzato o meno.
Ciao Lorena, questa è un idea di viaggio che può essere organizzato in autonomia, oppure posso aiutarti io a realizzarlo.
Oltre a progettare viaggi di gruppo, posso organizzare anche viaggi individuali su misura per la destinazione che preferisci.
buongiorno
puoi organizzarmi il viaggio siamo in due dal 12 al 19/08/2022
Ciao Giorgio, scrivimi su whatsapp al 3477909589, cosi posso gestire meglio la tua richiesta.
Grazie
Antonello