dadneedstrip@gmail.com

Email

+393477909589

Whatsapp

Instagram

dad_needs_trip

Facebook

Dad_needs_trip

dad needs trip - il blog di viaggi di Antonello Marcelli

Viaggio in Finlandia in Inverno: 5 esperienze da non perdere

Prima di iniziare con le esperienze che puoi fare in Finlandia in inverno voglio parlarti di una novità.

Da qualche mese l’agenzia di viaggi con la quale collaboro ha messo online un portale per la prenotazione di hotel, voli e tanto altro: EtWay.

EtWay è un portale, che utilizzo io stesso, dove trovi hotel con tariffe riservate ad agenti di viaggio, se vuoi saperne di più clicca il link qui sotto e inizia la tua prova gratuita.

Se vuoi capire meglio come funziona la piattaforma non esitare a contattarmi e scrivimi su whatsapp, sarò felice di aiutarti.

[cresta-help-chat text=”WhatsApp” icon=”yes” position=”top” use=”number” number=”+393477909589″]

Finlandia in inverno: informazioni generali

La Finlandia è uno stato del nord Europa che fa parte della comunità europea, di conseguenza non avrai bisogno del passaporto, sarà sufficiente la tua carta d’identità, e la moneta ufficiale è l’euro.

Non preoccuparti di portare molto contante con te, le carte (di credito, di debito e ricaricabili) sono accettate ovunque e puoi usarle anche per pagare solo un caffè.

cosa fare in Finlandia in inverno

Nel sud e ad ovest del paese è il mar Baltico a farla da padrone con le centinaia di isole dell’arcipelago di Åland collegate tra loro da ponti e traghetti, perfette per essere esplorate in bicicletta. Nella Finlandia centrale c’è la regione dei laghi dove c’è più acqua che terra, qui avrai la possibilità di soggiornare in un cottage immerso nella natura e concederti una sauna tonificante. Il nord del paese, la Lapponia, è la patria della cultura Sami, qui troverai alcune delle foreste più incontaminate d’Europa oppure potrai visitare un allevamento tradizionale di renne.

Prima di continuare voglio darti anche qualche consiglio di lettura per pianificare meglio il tuo viaggio in Finlandia in inverno e per conoscere meglio la cultura finlandese.

Primo fra tutti l’immancabile guida della Lonely Planet, Per me ormai sono un “must” e non posso fare a meno di utilizzarle, oppure puoi pensare di prendere la guida della National Geographic o del Touring Club.

Se vuoi approfondire la cultura e la letteratura finlandese contemporanea ti suggerisco alcuni autori da tenere in considerazione:

  1. Arto Paasilinna, forse il più importante e conosciuto scrittore finlandese contemporaneo, con il suo grande classico L’anno della lepre o il più recente Un uomo felice.
  2. Tove Jansson, l’autrice più conosciuta all’estero grazie alla fortunata serie di libri sulla famiglia Mumin.

Se viaggi con i bambini puoi pensare di portare con te in viaggio un volume sulle fiabe e leggende finlandesi, ti consiglio uno di questi tre:

Quando andare in Finlandia

Il periodo migliore per visitare la Finlandia va da giugno ad agosto, quando le giornate sono lunghe, le piogge scarse e le temperature miti, specialmente al sud. Già a settembre la probabilità di trovare giornate piovose aumenta notevolmente. 

Ma la Finlandia in inverno offre esperienze uniche che non puoi fare nel resto dell’anno, come ad esempio l’aurora boreale.

Attenzione, l’aurora boreale non è visibile in tutta la Finlandia, devi andare nel nord del paese, in Lapponia, per poterla ammirare.

Inoltre l’inverno è il periodo migliore per fare tutta una serie di attività legate agli sport invernali, come le uscite con le ciaspole, sci di fondo, escursioni in motoslitta e tanto altro.

In conclusione anche se il periodo migliore per viaggiare in Finlandia è l’estate, un viaggio in Finlandia in inverno è comunque un viaggio che vale la pena fare perché troverai e proverai cose che non puoi fare in un altro periodo.

Come arrivare in Finlandia

Il modo più comodo per raggiungere la Finlandia è in aereo, atterrando all’aeroporto internazionale di Helsinki-Vantaa. 

La compagnia di bandiera finlandese Finnair collega Helsinki con voli diretti da Roma, Milano e Venezia.

Anche la low-cost Ryanair offre alcune soluzioni e collega Helsinki e Lappeenranta con Bergamo. Altre compagnie di linea e low-cost offrono voli per Helsinki e altre località finlandesi, come Easyjet che ha un volo diretto per Rovaniemi da Milano.

Ti raccomando di verificare sempre sui siti delle compagnie aeree, l’operatività dei voli cambia rapidamente e le informazioni che ti sto dando potrebbero essere non più valide nel momento in cui le stai leggendo.

Se hai uno spirito più avventuroso o semplicemente non sei amante dell’aereo puoi arrivare in Finlandia con l’automobile, raggiungendo Tallin in Estonia e imbarcando la tua auto sulla nave per Helsinki.

Dove alloggiare in Finlandia

Per alloggiare puoi optare per diverse soluzioni, il consiglio è sempre di prenotare in anticipo, sia per la stagione estiva che per quella invernale. 

Vediamo le varie soluzioni:

  • Hotel: la maggior parte degli alberghi finlandesi appartiene a grandi catene alberghiere e i prezzi non sono proprio convenienti. Se cerchi un hotel e vuoi risparmiare ti suggerisco la conveniente catena alberghiera di Homenahotelli li trovi a Helsinki e in tutta la Finlandia e hanno la particolarità di non avere personale, tranne che per le pulizie, quindi tutte le operazioni di check-in e check-out sono automatizzate.
  • Lodge: sono dei mini appartamenti che fanno parte di un complesso più grande, queste strutture sono presenti su tutto il territorio finlandese ma sono molto più diffusi nel nord del paese. Sono immersi nella natura e distanti dai centri abitati ma sono autonomi al 100% e offrono la possibilità di vivere la Finlandia in inverno in maniera autentica.
  • Campeggio: è forse la soluzione preferita dai Finlandesi, li trovi ovunque ma la maggior parte sono aperti da maggio a settembre e a giugno e luglio spesso registrano il tutto esaurito. In molti campeggi trovi anche bungalow in affitto e in alcuni anche la sauna.
  • Guesthouse: sono strutture spartane che offrono camere molto semplici ma confortevoli con il bagno in comune.
  • Cottage: un must da non perdere in un viaggio in Finlandia in estate, soprattutto nella regione dei laghi. Possono essere anche convenienti e sono l’ideale per le famiglie. Alcuni sono in posti romantici e suggestivi, come nel folto della foresta o sulle sponde di uno scintillante lago e in molti puoi trovare anche la sauna.

Come muoversi in Finlandia

Se hai intenzione di spostarti all’interno del paese, avere un mezzo proprio di trasporto è indispensabile. Quindi se sei arrivato in aereo metti in conto di prendere un auto a noleggio. Puoi noleggiare l’auto direttamente all’aeroporto di Helsinki o nelle principali città. Ricorda sempre la carta di credito e la patente italiana è valida per guidare in Finlandia.

Mentre se stai pensando ad un viaggio organizzato nella Lapponia finlandese puoi tranquillamente fare a meno dell’auto. Sarai sempre accompagnato dal responsabile (tour leader) del viaggio o dalle guide turistiche della struttura che ti ospita.

Finlandia in inverno: 5 attività da fare

Avvistare l’aurora boreale

Le luci del nord offrono uno spettacolo veramente indimenticabile. Questo fenomeno può essere osservato nella zona del Circolo Polare Artico, che comprende una vasta zona della Lapponia ed è particolarmente evidente nei lunghi e bui mesi invernali, mentre in estate è praticamente invisibile a causa delle lunghe giornate di luce.

Uno dei termini finlandesi per indicare l’aurora boreale è revontulet, che letteralmente significa ‘fuochi della volpe’.

Infatti gli antichi abitanti della Lapponia credevano che l’aurora fosse causata da una gigantesca volpe che con la coda spazzava la volta celeste.

Oggi la scienza ci dà altre risposte e sappiamo che i bagliori del nord sono dovuti alle interazione delle particelle, elettricamente cariche, provenienti dal sole con il campo geomagnetico della terra che nei pressi del polo nord è particolarmente intenso.

Per avvistarla nel modo migliore occorre una notte buia e serena e tanta pazienza.

Se non hai un auto a disposizione puoi pensare di partecipare ad un’escursione guidata per andare a “caccia” dell’aurora boreale.

Se invece hai un mezzo a disposizione puoi cercare di avvistarla da solo, cercando delle zone lontano da luci artificiale, e utilizzando delle App specifiche per smartphone per le previsioni sull’aurora, come Aurora Forecast, disponibile per iOs e Android.

cosa fare in finlandia in inverno
Aurora boreale al parco nazionale di Syöte – Credits: Tiina Törmänen

Il rituale della sauna tradizionale

La sauna è da molti anni per i Finlandesi un ambiente in cui meditare, rilassarsi e riscaldarsi.

Il rituale è abbastanza semplice, prima di entrare nella cabina si fa una doccia, la temperatura ideale della cabina deve essere tra gli 80°C e i 100°C. Si usa un mestolo per gettare acqua sulla stufa e generare il vapore, a volte si usa un rametto di betulla per percuotere le parti del corpo e stimolare la circolazione. Quando ci si è scaldati a sufficienza si fa una doccia fredda oppure, se c’è la possibilità, ci si può tuffare in un lago o direttamente nel mare.

La maggior parte dei finlandesi fa la sauna una volta a settimana e molti di loro ne hanno una in casa.

Ma in ogni città trovi delle saune pubbliche dove vivere questa esperienza.

Ad esempio ad Helsinki puoi scegliere tra la sauna pubblica, inaugurata nel 1928, l’unica rimasta alimentata ancora a legna, oppure la Löyly Sauna, una struttura con accesso diretto al mare dove puoi tuffarti subito dopo la sauna (pensa che in inverno vengono fatti dei buchi nel ghiaccio per immergersi nell’acqua gelida).

veduta aerea della loyly sauna terrazza sul mare ad helsinki. finlandia in estate
Loyly Sauna – Helsinki

La slitta con gli husky

Lo Sleddog è una delle esperienze più gettonate che puoi fare in Finlandia in inverno.

Sfrecciare sulla neve trainato dagli husky sotto il sole basso della Finlandia in inverno è un ‘emozione unica che ti rimarrà impressa.

Guidare e condurre la slitta trainata dagli husky non è proprio semplice ed immediato, aspettati di ‘mangiare’ un po’ di neve prima di prenderci la mano.

E se la tua paura è la temperatura polare puoi stare tranquillo, tutti gli operatori offrono l’abbigliamento tecnico adeguato per affrontare il freddo.

La zona migliore per fare un’escursione con la slitta trainata dagli husky è la Lapponia ma trovi alcuni operatori, come Koli Husky, anche in Finlandia orientale.

Le escursioni possono durare dalle due alle cinque ore e in alcuni casi anche più giorni. In quest’ultimo caso avrai la possibilità di conoscere meglio questi splendidi animali, i loro allevatori e lo splendido legame che c’è tra di loro.

Oggi gli allevamenti di husky sono utilizzati a scopo turistico, ma per moltissimi anni sono stati l’unico mezzo per trasportare le merci, come ad esempio il legname.

cosa fare in finlandia in inverno - La slitta con gli husky
La slitta con gli husky – Credit: Juho Kuva

Rovaniemi e il villaggio di Santa Claus

Rovaniemi è la principale città della Lapponia Finlandese, è situata proprio a due passi dal Circolo Polare Artico ed è conosciuta in tutto il mondo come la ‘residenza terrestre’ di Santa Claus, alias Babbo Natale. Inoltre Rovaniemi è una città in forte crescita grazie al boom del turismo.

Il Santa Claus Holiday Village si trova ad una decina di chilometri da Rovaniemi ed è un complesso turistico con negozi, attività, strutture alberghiere, tra cui una a tema ghiaccio, e soprattutto al suo interno trovi l’Ufficio Postale di Santa Claus.

L’ufficio di Babbo Natale riceve ogni anno centinaia di migliaia di lettere di bambini da tutto il mondo.

Puoi spedire una cartolina ai tuoi amici da qui, gli arriverà con il timbro “Ufficio Postale di Babbo Natale”.

L’attrattiva principale qui è ovviamente lui! Babbo Natale, che accoglie i visitatori tutto l’anno all’ interno di una suggestiva grotta.

L’ingresso è gratuito e puoi metterti in coda per stringere la mano a Santa Claus e scambiarci due parole, in Inglese ovviamente.

Attenzione perché non è consentito scattare foto ‘fai da te’ con Santa, ma se proprio ci tieni puoi pagare e acquistarla.

cosa fare in finlandia in inverno - la casa di babbo natgale a rovaniemi
L’ufficio postale di Santa Claus a Rovaniemi – Credit: Riku Pihlanto

La cultura Sami e gli allevamenti di renne

I sami sono gli abitanti nativi della Lapponia e sono distribuiti nei territori di quattro paesi, la Russia, la Finlandia, la Svezia e la Norvegia.

Alcuni ritrovamenti archeologici datano l’insediamento di questa popolazione in Finlandia circa 9000 anni fa.

L’ambiente naturale ha sempre rivestito un’importanza fondamentale per i sami che veneravano il sole e la terra.

Le renne hanno svolto da sempre un ruolo centrale nella vita dei sami. Ne mangiavano la carne e ne bevevano il latte, utilizzavano la pelliccia per confezionare abiti e coperte, mentre dalle ossa ricavavano ami e arpioni per la pesca.

Oggi gran parte dei sami si occupa dell’allevamento di renne, anche se il turismo sta diventando una fonte di reddito sempre più importante.

Infatti in molti allevamenti avrai la possibilità di conoscere meglio questi animali, dargli da mangiare e fare una passeggiata su una slitta trainata dalle renne.

Inari, nel nord del paese, è un minuscolo villaggio ma è anche l’insediamento sami più importante della Finlandia.

Qui puoi visitare il museo Siida, uno dei più interessanti di tutta la Finlandia, dove avrai una panoramica approfondita della popolazione sami e dell’ambiente in cui vive.

cosa fare in finlandia in inverno - i Sami e le renne in Lapponia
Credit: Mikko Ryhänen

Se questo articolo ti è piaciuto fammelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Se vuoi organizzare il tuo viaggio in Finlandia in autonomia puoi consultare gratuitamente il portale di prenotazioni EtWay.

Se hai bisogno di aiuto per pianificare il tuo viaggio in Finlandia non esitare e CONTATTAMI, sarò felice di aiutarti.

Related Blogs

Viaggio in Finlandia in Estate: cosa vedere in 7 giorni

Viaggio in Finlandia in Estate: cosa vedere in 7 giorni

Escursionismo, uscite in kayak e canoa, il sole di mezzanotte, la fauna della foresta con orsi e alci, una crociera su un lago, la Finlandia in estate regala tutto questo ma anche festival musicali, mostre d’arte e città all’avanguardia per il design e la musica.
Circondata dal Baltico, Helsinki sarà il nostro punto di riferimento per scoprire questa meravigliosa terra.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *